L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] 1952), pp. 369-373; R. Donciu, L’empereur Maxence, cit., p. 172.
43 Zos., II 15,3-4 (cfr. Histoire Nouvelle I-II, éd. et trad. par F. Paschoud, Paris 2000, pp. 218-211, note 25-26); Theoph. Conf., Chron. 15-16.
44 Cfr. Paneg. 9(12),16-18; 10(4),28-30 ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] a portico duecentesca è pervenuta integralmente, mentre in pochi casi si è conservato il sistema di aggancio del tetto alla parete per mezzo di mensoloni, che testimonia l'impiego di coperture leggere in legno (Eremitani a Padova, 1276; S. Agostino a ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] nicolaiano, con la sovrapposizione di tribune o pseudo-tribune alle navate laterali, con la chiusura di absidi in una parete rettilinea e con l'innalzamento di torri alla terminazione dei transetti, spesso senza comprendere lo spirito di quel modello ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] a tutto il sec. 5°, della quale si conoscono essenzialmente gli edifici di culto, per lo più in muratura con forti paramenti in blocchi di pietra squadrati, riconducibili ai tipi del mausoleo, della chiesa 'a sala' e della basilica, che furono poi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] Nord dell’Illyricum (Pannonie, Mésie I, Dacie et Dardanie), in Villes et peuplement dans l’Illyricum protobyzantin. Actes du Colloque organisé par l’École Française de Rome (Rome, 12-14 mai 1982), Rome 1984, pp. 245-87.
C.D. Fonseca, “Ecclesia matrix ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] fosse stata inglobata dal katholikón, che aveva anche utilizzato un tratto del muro meridionale della chiesa come propria parete nord; a ulteriore conferma fu scoperto, proprio all'angolo sud-ovest della lité, un affresco raffigurante Giosuè che ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] il crollo del transetto settentrionale; una volta ripristinato, esso fu peraltro rinforzato da due poderosi archi rampanti sulla parete nord - simili a quelli del coro (1227-1243) dell'abbazia cistercense di Marienstatt in Renania-Palatinato (Nicolai ...
Leggi Tutto
PADERBORN
N.M. Zchomelidse
(Padari Brunno nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), situata sul luogo di intersezione dello Hellweg, tra il Reno e l'Elba, con la [...] (v.), la Marienkirche am Markt a Lippstadt e la chiesa cistercense di Marienfeld un gruppo a sé stante.Nella parete meridionale del transetto occidentale si trova un atrio con l'ingresso principale al duomo, il portale del Paradies. Esso sorse ...
Leggi Tutto
COLMAR
M.C. Heck
(lat. Columbarium; ted. Kolmar)
Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] Ordini mendicanti e di quella parleriana.Resti di pitture murali dell'inizio del sec. 15° sono visibili nella parete settentrionale della navata centrale; le vetrate, assai restaurate, costituiscono un insieme eterogeneo e provengono in parte dal ...
Leggi Tutto
ULRICH von Ensingen
M. Ibsen
Architetto svevo, nato presumibilmente intorno al 1350, morto il 10 febbraio 1419 a Strasburgo, dov'era capomastro del duomo.
La prima attestazione documentaria di U. è [...] linguaggio progressivamente autonomo, orientato più decisamente verso il weicher Stil (Petrasch, 1951; Conradt, 1959): alla ripresa della 'parete-schermo' di Erwin von Steinbach (v.) avviata a Ulma, dove si inserisce in una vera continuità di forme ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...