MANZONE, Giuseppe
Francesca Lombardi
Nacque ad Asti il 17 giugno 1887 da Giovanni, calzolaio, e da Giuseppa Bay. Scoperta precocemente la propria vocazione artistica, forse anche grazie all'amicizia [...] indagine in numerose collettive fra cui, nel 1929, alla prima Sindacale torinese che, con l'assegnazione di un'intera parete, ne sancì la definitiva affermazione sulla scena artistica locale. Nel 1930 allestì la sua prima personale presso il Circolo ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] maggiore della chiesa di S. Maria della Morte, dove l'artista aveva lavorato a fianco di C. Procaccini, autore degli affreschi sull'altra parete (Malvasia, 1686, pp. 121/18, 124/28, 244/2, 245/3, 245/6).
Data al 20 dic. 1595 il primo testamento del F ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Amedeo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, l'8 genn. 1907 da Tito e Cristina Andreotti. Ultimo di quattro figli, visse l'adolescenza con i fratelli Ugo, Giuseppe e [...] palazzina in via Archimede, cui seguirono i due villini sulla via Aurelia a Santa Marinella, interessanti nella soluzione della parete, che scherma il balcone di servizio dalla strada, realizzata in mattoni smaltati di colore blu con costa bianca ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ottonello
Mauro Minardi
Nacque, probabilmente a Bologna, intorno alla metà del XIV secolo.
Un censimento stilato nel 1395, nel quale vengono registrate le famiglie residenti nella parrocchia [...] rivela soluzioni di moderna costruzione spaziale e di scansione compositiva del tutto simili all'adiacente Resurrezione. In una parete esterna dello stesso complesso, di fronte all'ingresso dell'oratorio di S. Cecilia, sono pure visibili, malgrado la ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Pietro
Susanne Adine Meyer
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] notizia sul G. riguarda ancora la decorazione della certosa: al 1791 risale, infatti, un affresco da lui dipinto su una parete esterna del convento, oggi perduto, raffigurante S. Ugo vescovo di Grenoble che conduce s. Bruno al luogo della certosa ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] 1687 da Carlo Fontana per una località ignota o nel Veneto" (Braham-Hager, 1977, pp. 107 ss.).
Non modesto come potrebbe parere a prima vista fu l'incarico di preparare i restauri dello "stallone" del palazzo Farnese a Caprarola, in concorrenza con S ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] di Samaritana Dolfin e della figlia Maria, nata dal matrimonio con Girolamo Venier, come lascerebbe intendere l'immagine sulla parete di fondo del fratello di Girolamo, Nicolò, eletto procuratore di S. Marco nel 1740.
Sul piano storico-artistico ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] quella centrale fu realizzata l'anno successivo, e infine nel 1886 rimanevano da sistemare solo il parapetto del ballatoio della parete centrale, la scalinata e il pavimento del sagrato e una parte della decorazione con le ultime sculture marmoree e ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] 1345 al 1350; il monumento fu ricostruito nella chiesa degli eremitani, dopo la distruzione della sede originaria nel 1820. Sulla parete inquadrata dall'arco, si scorgono gli affreschi attributi a G. da Michiel (p. 80). Accettata da tutta la critica ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] sia in tutte le successive realizzazioni, gli uffici tecnici della Olivetti lavorarono a fianco dei progettisti milanesi.
La lunga parete vetrata del secondo stabilimento (1939-1942), realizzata con un doppio ordine di infissi in ferro, faceva sì che ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...