AZERBAIGIAN
P. Cuneo
(medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān)
Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] denominazioni di mi'mār, ustād o bannā) hanno lasciato talvolta i loro nomi, firmando le opere in apposite iscrizioni a parete.Tra i più importanti monumenti conservati o documentati con certezza sono da menzionare la moschea del Venerdì, di Urmiya ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI
V. Ascani
(o Deotisalvi)
Architetto documentato a Pisa (v.) nella seconda metà del sec. 12°, il cui nome è tramandato dalle due epigrafi-firme del battistero e della chiesa del Santo Sepolcro.Il [...] cui realizzazione sembrerebbero implicate maestranze di cultura lombarda.Il nome di un Diotisalvi compare anche a Lucca sulla parete della chiesa di S. Cristoforo, per conseguenza talora assegnata all'architetto pisano; si tratta in realtà di opera ...
Leggi Tutto
SAINT-GILLES-DU-GARD
G. Barruol
Città della Francia meridionale (dip. Gard), sviluppatasi attorno al monastero benedettino, fondato verosimilmente alla fine del sec. 7° su un promontorio sovrastante [...] dotato di due cappelle laterali, leggermente sporgenti verso l'esterno, e di cinque cappelle radiali a pianta semicircolare. La parete della navata laterale N, ben conservata nel suo alzato, mostra i resti di un grande oculo a duplice strombatura ...
Leggi Tutto
GERTHNER, Madern
I. Voss
Architetto e scultore attivo a Francoforte sul Meno; nato intorno al 1360, G. risulta già morto in un documento del gennaio del 1431.Dal 1392 G. risulta residente a Francoforte [...] 65-125), che ritiene G. una personalità di spicco, è stato il primo ad ascrivere a lui o ai suoi allievi la parete sud della Liebfrauenkirche di Francoforte e la sagrestia del duomo di Spira. Queste opere, che dimostrerebbero le relazioni di G. con l ...
Leggi Tutto
SOUILLAC
M. Bénéjeam
Cittadina della Francia sudoccidentale (dip. Lot), sorta intorno a un monastero dedicato alla Vergine, fondato da s. Geraldo di Aurillac nel 10° secolo.S. è menzionata in diversi [...] la realizzazione di un portale occidentale dalla decorazione sontuosa, come testimoniano alcuni elementi scolpiti inseriti nella parete della navata. Le sculture presenti nella controfacciata non sono quindi frutto di una ricomposizione di un ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] componente ‛significato' del segno, hanno tuttavia una loro significazione. Tutti possono rilevare che una pianta, una parete, una facciata denotano uno stile epocale, un momento del gusto, una tendenza architettonica, una caratteristica tipologica ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] spartizione delle navate con pilastri è la chiesa di S. Cristoforo, in parte forse ideata da Diotisalvi (una lapide su una parete interna documenta un intervento di un architetto di tale nome).Anche la chiesa di S. Maria (in antico S. Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] sono rivestite in bronzo. Caratteristica infine è la cornice a mensole che sovrastava l'entrata degli edifici e circondava la parete superiore dei cortili, destinata ad avere in seguito largo sviluppo.
Arti applicate
Si tratta di un settore che nel ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] in Soarta, sul fronte dell'Arno, ricostruita nel tardo sec. 12° e in parte rifatta in seguito, di cui restano la parete sinistra e la zona absidale della fabbrica citata come esistente nel 1027 (Sanpaolesi, 1975). Vi si osservano lacerti di muro con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] panche di muratura servivano sia da letto che da seggio, mentre punti di aggancio nei muri permettevano di fissarvi paramenti, con una funzione sia ornamentale che di protezione dalle correnti d'aria e da sguardi indiscreti. Se alcuni edifici ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...