MILEŠEVA
M. della Valle
Monastero che sorge nei pressi della cittadina di Prijepolje, nella Serbia occidentale, in una regione che nel Medioevo fece parte del regno di Raška, ovvero dell'antico regno [...] in medaglioni, con una preminenza di santi militari nel naós e di santi monaci o eremiti nel nartece. La parete di comunicazione tra i due ambienti presenta tracce di una grande Dormizione della Vergine. Irrimediabilmente perdute sono le decorazioni ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] età carolingia; l'abbandono e lo spoglio sono del 10° secolo, il crollo nell'11°; il rinvenimento di parte di una parete in posizione di caduta ha restituito l'alzato con finestre arcuate. La necropoli comprende edifici di 1° e 2° secolo, ma restati ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , L'habitat urbain en Grèce à la veille des invasions, in Villes et peuplement dans l'Illyricum protobyzantin. Actes du Colloque organisé par l'École Française de Rome (Rome, 12-14 mai 1982), Rome 1984, pp. 341-97; F. Guidobaldi, L'edilizia abitativa ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] , al di sotto dell'apparente ossequio ai modi di Vitale, già negli artisti che attendono, dal 1360 ca., al completamento della parete destra dell'oratorio di Mezzaratta: si vedano per es. le Storie di Giuseppe, firmate da uno Jacopo (forse lo Jacopo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] e altrove. A questa tipologia appartengono alcune case di Sétif (Algeria), di metà X - metà XI secolo: i fabbricati, addossati alla parete interna del muro di cinta, si dispongono su una o due ali attorno alla corte centrale; un solo edificio, più ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] s'intenda il Tardo Antico.Nei primi due decenni del secolo procedeva anche la decorazione musiva della basilica marciana. Sulla parete meridionale del naós si eseguì la scena continua dell'Orazione nell'orto. Essa è interessante anche da un punto di ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] affreschi che si sono salvati dall'incendio del 1917, il più importante è un dipinto a carattere storico posto sulla parete meridionale, databile per motivi stilistici al sec. 8°, che probabilmente raffigura l'imperatore Giustiniano II (685-695 e 705 ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] muro meridionale sia stata assai lenta (1280-1334 ca.). La terza fase (1303-1334 ca.) portò alla conclusione della parete nord e alla prosecuzione dei lavori nelle parti già avviate: in facciata, l'innalzamento interessò il corpo centrale e raggiunse ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] datazione dovrebbe attestarsi intorno al 1244.La chiesa conserva anche numerosi affreschi trecenteschi sia nella navata sia sulla parete meridionale esterna. Pur non essendo concepiti secondo cicli omogenei, sono opere di ambiente bolzanino che fanno ...
Leggi Tutto
JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] voltata ma possedeva un sistema a capriate forse su archi-diaframma, come per es. in Saint-Vigor di Bayeux. La parete occidentale del transetto possiede un passaggio in spessore di muro comparabile a quello di Bernay; un matroneo si sviluppava lungo ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...