• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Medicina [104]
Biologia [85]
Patologia [34]
Chimica [33]
Fisiologia umana [29]
Botanica [28]
Anatomia [26]
Industria [20]
Biochimica [20]
Temi generali [18]

PARASSITISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARASSITISMO (dal gr. παράσιτος, da παρά "insieme" e σῖτος "cibo"; ted. Schmarotzertum) Federico *RAFFAELE Vincenzo RIVERA È la condizione di vita di un essere che vive per un tempo più o meno lungo [...] e granoturco alla penetrazione del fungo della golpe bianca (Gibberella Saubinetii): il frumento ispessisce al massimo le pareti cellulari dei tessuti radicali alle alte temperature e il granoturco alle basse e ne risulta che mentre il parassitamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARASSITISMO (7)
Mostra Tutti

CHIMICA DEI CARBOIDRATI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503) Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] delle piante di superficie e di alcuni vegetali marini, in cui costituisce di norma il reticolo di supporto delle pareti cellulari. La cellulosa (fig. 5A) è un glicano perfettamente lineare costituito da residui di β−D-glcp concatenati (1,4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – INGEGNERIA GENETICA – GLICOSAMMINOGLICANI – ACIDO Β−L-IDURONICO – 2-DEOSSI-D-RIBOSIO

COLCHICINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. È un alcaloide contenuto nei semi (3%), nei bulbi (0,40%), e del resto in tutta la pianta del colchico. La sua formula, determinata empiricamente da S. Zeisel come C22H25O6N, sembra abbia, secondo M. [...] , e trasformato in proteine di forma corpuscolare, sembrano costituire una "sfera acromatica" i che spinge i cromosomi contro le pareti cellulari. Nella pratica genetica la colchicina si adopera in soluzione da 0,02 o 0,8% sui semi in germinazione o ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – ANTICRITTOGAMICI – ENDOCRINOLOGIA – TERMODINAMICA – FARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLCHICINA (2)
Mostra Tutti

CALCARE

Enciclopedia Italiana (1930)

La più diffusa tra le rocce semplici, è costituita essenzialmente di carbonato di calcio (CaCO3) (v.). È facilmente riconoscibile per la sua facile solubilità negli acidi, anche deboli, producendo viva [...] 'accrescimento delle radici dell'olivo, per la formazione dei peli assorbenti e per la costituzione e ispessimento delle pareti cellulari. Certo è che alcune piante, cosiddette calcicole, hanno verso il calcio un tenue potere assorbente, tanto che si ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCIA PIROCLASTICA – ITALIA MERIDIONALE – ACIDO CARBONICO – NITRIFICAZIONE – PIETRA LECCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCARE (3)
Mostra Tutti

pectine

Enciclopedia on line

Polimeri naturali ad alto peso molecolare relativo (20.000-400.000), solubili in acqua, largamente diffusi nelle piante come costituenti delle pareti cellulari, in genere associati con un arabano o un [...] galattano. Le p. sono costituite di catene lineari di acido poligalatturonico esterificato con alcol metilico o con acido acetico, munite di catene laterali formate da vari zuccheri (galattosio, arabinosio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FITOPATOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: GRUPPI CARBOSSILICI – ESTERIFICAZIONE – PESO MOLECOLARE – ALCOL METILICO – ACIDO ACETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pectine (3)
Mostra Tutti

areola

Enciclopedia on line

Anatomia areola A. mammaria (o areola primaria) In anatomia, regione pigmentata della mammella, nel cui centro è situato il capezzolo. Biologia Piccola zona circoscritta dentro o attorno a un organo vegetale [...] (corolla, seme) o fra le nervature di una foglia. areola Punteggiature areolate Tratti di minore ispessimento delle pareti cellulari, che visti di fronte appaiono di solito come un cerchietto circondato da un’a. più chiara, visti di profilo appaiono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su areola (1)
Mostra Tutti

carboidrasi

Enciclopedia on line

Nome comunemente usato per indicare gli enzimi che catalizzano l’idrolisi del legame glicosidico sia negli oligosaccaridi sia nei polisaccaridi. A questo gruppo appartengono: le glicosidasi propriamente [...] la cellulasi, che scinde la cellulosa in cellobiosio, l’ invertasi, che scinde il saccarosio in glucosio e fruttosio, la maltasi, che scinde il maltosio in glucosio, la muramidasi o lisozima, che scioglie le pareti cellulari di alcuni batteri ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PARETI CELLULARI – OLIGOSACCARIDI – POLISACCARIDI – SACCAROSIO – FRUTTOSIO

Oomiceti

Enciclopedia on line

Classe di protisti filamentosi, inclusi tra gli Stramenopili, un tempo ritenuti organismi fungini. Comprendono specie acquatiche o parassite, con micelio più o meno sviluppato e pareti cellulari cellulosiche [...] (e non di chitina, come nei funghi propriamente detti). La riproduzione agamica avviene per zoospore bicigliate o più di rado per conidi, quella sessuale per oosfere che vengono fecondate per mezzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE AGAMICA – PARETI CELLULARI – STRAMENOPILI – PARASSITE – PROTISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oomiceti (1)
Mostra Tutti

Corallinacee

Enciclopedia on line

Famiglia di alghe Rodofite. Hanno tallo filiforme e ramificato oppure fogliaceo o crostoso, quasi sempre con pareti cellulari impregnate di calcare, e quindi coralloide e costituente banchi presso le coste [...] del mare. Generi principali: Corallina, Melobesia, Lithophyllum, Lithothamnion. Vi appartengono numerose forme fossili del Terziario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RODOFITE – CALCARE – TALLO – ALGHE

somatocutaneo

Enciclopedia on line

somatocutaneo In fisiologia, termine riferito alla superficie cutanea del corpo. Resistenza s. La resistenza di una lieve corrente elettrica fatta passare attraverso la cute, le cui modificazioni sono [...] in rapporto a variazioni della polarizzazione delle pareti cellulari (essenzialmente delle ghiandole sudoripare) attraversate dalla corrente stessa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – FISIOLOGIA – CUTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
ticòico
ticoico ticòico agg. [der. del gr. τεῖχος «mura», con riferimento alle pareti cellulari] (pl. m. -ci). – In biochimica, acidi t., nome generico di polimeri, di costituzione molto complessa, che entrano nella formazione delle pareti cellulari...
moṡàico²
mosaico2 moṡàico2 (o muṡàico) s. m. [dal lat. mediev. musaicus agg. (nella locuz. musaicum opus; cfr. l’ant. uso ital. come agg.: opera mosaica), alteraz. di musaeus o musēus, der. di Musa «Musa»] (pl. -ci). – 1. a. Tecnica decorativa con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali