fondiario
Relativo a fondi (cioè a beni immobili), o che consiste di fondi.
Capitale fondiario
Secondo la definizione di V. Pareto comunemente accolta, ogni bene naturale (terre, acque, miniere ecc.) [...] che, con i capitali mobiliari e personali, concorre alla produzione del reddito nazionale.
Libri o registri fondiari
Quelli su cui s’impernia il sistema tavolare di pubblicità dei diritti su beni immobili.
Imposta ...
Leggi Tutto
Croce e il marginalismo
Riccardo Faucci
La criptoeconomia crociana degli anni giovanili
Di tutti i filosofi italiani del secolo scorso, Benedetto Croce appare quello che ha dato il maggiore rilevo alla [...] libera da ipoteche naturalistiche, a cominciare da quella della materialità dei beni economici (cfr. Cutrona 1988).
A differenza di Pareto, Croce non sta a chiedersi se le azioni umane siano «logiche» o «non logiche». Un’azione ben condotta suscita ...
Leggi Tutto
impossibilita, teorema dell'
Maurizio Franzini
impossibilità, teorema dell’ Teorema formulato da K.J. Arrow (➔ ) nel 1951.
Dalla riflessione sull’ottimo paretiano all’elaborazione del teorema
Il criterio [...] , allora questa deve essere la scelta della società; se mancasse unanimità, qualsiasi altra potrebbe essere adottata (criterio di Pareto debole). La regola non deve identifi- care le preferenze sociali con quelle di un singolo individuo, che sarebbe ...
Leggi Tutto
élite Insieme delle persone considerate le più colte e autorevoli in un determinato gruppo sociale, e dotate quindi di maggiore prestigio. Nella sociologia di V. Pareto, gli individui più capaci in ogni [...] ramo dell'attività umana, che, in una determinata società, sono in lotta contro la massa dei meno capaci e sono preparati per conquistare una posizione direttiva ...
Leggi Tutto
Busino, Giovanni (Giovannino). – Sociologo italiano (n. Grisolia, Cosenza, 1932 - m. 2022). Docente di Sociologia all’Università di Losanna (1967-2002, poi emerito), è ritenuto tra i massimi studiosi di [...] : Studi e ricerche di storia delle dottrine economiche (1963); Introduction à une histoire de la sociologie de Pareto (1966); Gli studi su Vilfredo Pareto oggi. Dall'agiografia alla critica (1923-1973) (1974); Idées et faits: pour une critique de la ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] fu trasformata in una università completa, con tutte le quattro facoltà: vi fu per molti anni insegnante di economia politica V. Pareto. La Biblioteca cantonale universitaria, che vi è annessa, ha un patrimonio di oltre 400.000 volumi. Fra le altre ...
Leggi Tutto
Giornale fondato a Torino nel 1854 in seguito a un accordo fra le varie frazioni della corrente democratica, e diretto da C. Correnti, A. Depretis, L. Pareto, G. Robecchi e L. Valerio; nel 1865 fu trasferito [...] a Firenze, nel 1871 a Roma. Primo giornale a carattere veramente italiano, fu sempre organo della Sinistra, e assunse grande importanza dopo il 1876, con l’ascesa al potere di A. Depretis. Cessò le pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] altro agente. Questa nozione precisa ha inaugurato un filone di ricerca tendente a mostrare l'esistenza di ottimi nel senso di Pareto e a studiare la relazione di questa nozione con quella di equilibrio. Si è così mostrato non soltanto che un ottimo ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] la politica economica ad essa seguita si espresse a lungo non solo la polemica liberista, ma anche quella meridionalista. Da Pareto a Einaudi, da De Viti De Marco a Giustino Fortunato fu un coro di esecrazione del nuovo indirizzo. Alle argomentazioni ...
Leggi Tutto
benessere, teoremi dell'economia del
Maurizio Franzini
benessere, teoremi dell’economia del I due teoremi dell’economia del b. definiscono le condizioni alle quali un sistema, coordinato esclusivamente [...] potrebbe aumentare, ma soltanto nel caso in cui quello di almeno un altro individuo diminuisse, come richiede l’ottimo di Pareto. L’equilibrio di mercato è quello walrasiano (➔ Walras, legge di), che si caratterizza perché l’eguaglianza tra domanda e ...
Leggi Tutto
paretiano
agg. – Relativo all’economista e sociologo Vilfredo Pareto (1848-1923) e al suo pensiero, caratterizzato dall’applicazione della matematica e della statistica all’economia e dagli studî sull’equilibrio generale basati sulle curve...
paretico
parètico agg. [der. di paresi, secondo il gr. πάρετος, der. del tema di παρίημι «rilassare»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che presenta paresi (per lo più con riferimento a un arto, a un gruppo muscolare o muscolo). Deambulazione...