Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] 201 a. C. un διαπύλιον nella Licia a vantaggio forse dell'Egitto.
Bibl.: C. Boeckh, Economia politica degli Ateniesi, trad. it. in Pareto, Bibl. Stor. Econ., I, i, spec. p. 424 segg.; Gilbert, Handb. griech. Staatsalt., I, 2ª ed., Lipsia 1903, p. 393 ...
Leggi Tutto
UGUAGLIANZA (fr. egalite; sp. igualdad; ted. Gleichheit; ingl. equality)
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto di cose eguali (numeri, figure, corpi, proprietà uguali) è importantissimo per tutte le scienze: [...] nelle scienze fisiche moderne da E. Mach, Clerk Maxwell, H. Helmholtz, ecc., e poi nelle scienze economiche da V. Pareto, ecc. Il suo uso accompagna in una maniera caratteristica la concezione positiva del sapere. Si tratti, per esempio, di definire ...
Leggi Tutto
SEGA
Mario Tomassetti
. Con il nome di seghe (fr. scies; sp. sierras: ted. Sagen; ingl. saws) si indicano sia gli attrezzi manuali sia le macchine per eseguire l'operazione tecnologica del segare: [...] Torino 1929; G. Guidi, Tecnologia del legno, Firenze 1931; Hütte, Manuale enciclopedico dell'ingegneria, II, ii, Milano 1928, Pareto e Sacheri, Enciclopedia delle arti e industrie, V, Torino 1891; J. Petitpas, Usinage du bois, Parigi 1923; A. Salvi ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Antonio De Simone
Uomo di stato, nato il 27 ottobre 1842 a Mondovì, morto a Cavour il 17 luglio 1928. Laureatosi in legge giovanissimo (1860) all'università di Torino, entrò (1862) [...] , G. G. nella storia sociale it. degli ultimi 30 anni, Pinerolo 1913; F. Burzio, G., in La Ronda, settembre 1921; V. Pareto, Due uomini di stato, in La Ronda, luglio 1921; Spectator, G. G., in Nuova Antologia, 1 aprile 1928; A. Labriola, Storia di ...
Leggi Tutto
La lega delio-attica, detta anche prima lega navale attica, fu un'alleanza delle città marittime della Grecia, costituitasi sotto la supremazia ateniese con uno scopo di difesa e di offesa contro la Persia. [...] , A. Böckh, Die Staatshaushaltung der Athener, 3ª ed., Berlino 1886, p. 468 segg. (trad. it. nella Bibl. di st. econ. di V. Pareto, I, Milano 1903); J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., II, i, p. 63 segg.; Busolt, Griech. Staatskunde, II, p. 1337 segg ...
Leggi Tutto
SCRIBA
Gioacchino MANCINI
Ugo Enrico PAOLI
. Con la voce scriba (gr. γραμματεύς) s' intendeva presso i Romani designare non il semplice copista, che più propriamente dicevasi librarius, ma piuttosto [...] segg. Per il grammateus, cfr.: A. Boeckh, Staatshaushaltung der Athener, 3ª ed., Berlino 1886, p. 226 segg. (trad. ital. nella Biblioteca di storia econ. di V. Pareto, I, p. 278 segg.); Schulthess, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, col. 1708 segg. ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] un vero talento stilistico, tanto che decisero di introdurlo nel mondo della moda: gli presentarono la marchesa Ileana Pareto Spinola e Anne-Sophie Benazzo, entrambe operanti nel settore, le quali proposero i gioielli di Ferré ad alcuni buyers ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] hanno anch'esse preso a prestito modelli di altre scienze, dalle immagini meccanicistiche del sistema economico (Walras, Pareto) a quelle organicistiche (Marshall), alle teorizzazioni di Irving Fisher (ispirate alla metodologia fisica di J.W. Gibbs ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ruolo dell’intellettuale diventa, nel Novecento, un tema di discussione decisivo [...] propugnata con decisione dagli studi di Max Weber e riassunta dalla contrapposizione tra “scienziato” e “apostolo” che Vilfredo Pareto delinea nel suo Trattato di sociologia generale (1916): la scienza ha il preciso dovere di accertare i fatti ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] del 1814 il B. si dimise dal governo provvisorio ed entrò a far parte di una commissione che, presieduta da Agostino Pareto e formata, col B., da Marcello Durazzo, Giuseppe Cavagnaro e Luigi Morro, si era assunto l'incarico di studiare la possibile ...
Leggi Tutto
paretiano
agg. – Relativo all’economista e sociologo Vilfredo Pareto (1848-1923) e al suo pensiero, caratterizzato dall’applicazione della matematica e della statistica all’economia e dagli studî sull’equilibrio generale basati sulle curve...
paretico
parètico agg. [der. di paresi, secondo il gr. πάρετος, der. del tema di παρίημι «rilassare»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che presenta paresi (per lo più con riferimento a un arto, a un gruppo muscolare o muscolo). Deambulazione...