TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] ragione di quel drappello di virtuose – Maria Barrientos, Maria Galvany, Selma Kurz, Frieda Hempel, Graziella Pareto, Regina Pinkert – che occupavano le scene internazionali, rivendicando anche nel virtuosismo canoro (come sottolinea Rodolfo Celletti ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] , I-II (1970). pp. 63-119; R. Giuffrida, Il Banco di Sicilia, II, Palermo 1973, pp. 186 s.; G. Busino, Gli studi su V. Pareto oggi, Roma 1974, pp. 44-47; R. Giuffrida, Intr. a V. Cusumano, Storia dei Banchi della Sicilia, Palermo 1974, pp. IX-XIV; P ...
Leggi Tutto
TANLONGO, Bernardo
Maurizio Pegrari
– Nacque a Roma il 3 settembre 1820 da Vincenzo e da Angela Olivieri nella parrocchia di S. Carlo ai Catinari.
Poco si sa della sua famiglia: il padre era uno dei [...] ; A. Caracciolo, Roma capitale. Dal Risorgimento alla crisi dello Stato liberale, Roma 1999, pp. 95 s., 158, 192, 194, 207; V. Pareto, Le verdict T., in Id., Œuvres completes, XXXII, Inédits et addenda, Genève 2005, pp. 130-132; P. Tournon, Un libro ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] Durazzo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XXVIII (1988), ad ind.; C. Paglieri, Agostino Pareto. Un genovese tra rivoluzione e restaurazione, Genova 1989, ad ind.; A. Beniscelli, Settecento letterario, in La letteratura ligure. La ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] di strumenti/obiettivi. Si valuta l'efficacia della politica economica nel muovere il sistema verso equilibri non ottimi ma Pareto-preferibili (v. benessere, App. III e IV): si pongono in luce i fallimenti dell'economia del benessere a livello ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] der griechisch-römischen Welt, Lipsia 1886, p. 1 seg. (trad. italiana in Biblioteca di storia economica, diretta da V. Pareto, IV, Milano 1909); W. Levison, Die Beurkundung des Zivilstandes im Altertum, Bonn 1898; J. Beloch, Griechische Aufgebote, in ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] si affermano le teorie degli economisti detti neoclassici; arricchite dalla teoria dell'equilibrio economico generale (L. Walras, V. Pareto), esse prevalgono, almeno fra gli economisti di professione, sino ad un tempo recente: in ampia misura tuttora ...
Leggi Tutto
La definizione più corretta del concetto di cambio e la spiegazione dell'origine del cambio stesso è data da Bernardo Davanzati. "Tutti i commercianti che volevano cavar robe d'un paese - scrive il Davanzati [...] , Die Russische Papierwährungsreform, Riga 1868; A. De Viti De Marco, Moneta e prezzi, Città di Castello 1885; V. Pareto, Teoria matematica dei cambi forestieri, in Giornale d. econ., 1894; A. Graziani, La moneta nei pagamenti internazionali, in ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] 1910 (traduzione italiana e note di Carlo Longo, Milano 1921); M. Weber, Agrargerschichte, Stoccarda 1891 (versione italiana in Pareto, Biblioteca di storia economica, Milano 1907, II, 2); Frank Tenney, An economic history of Rome, 2ª ed., 1927 ...
Leggi Tutto
TRAFILATURA (fr. tréfilage, étirage; sp. estirado, tiraje; ted. Ziehen; ingl. drawing)
Mario Tomassetti
Operazione tecnologica, che ha principalmente lo scopo della fabbricazione dei fili metallici (v. [...] ; G. Jacobs, Trafilatore del ferro e dell'acciaio, ivi 1928; R. Papier, Études sur la tréfilerie, Parigi 1927; R. Pareto e G. Sacheri, Enciclopedia delle arti e industrie, III, Torino 1882; A. Rejtö, Einige Prinzipien d. theoret. mechan. Technologie ...
Leggi Tutto
paretiano
agg. – Relativo all’economista e sociologo Vilfredo Pareto (1848-1923) e al suo pensiero, caratterizzato dall’applicazione della matematica e della statistica all’economia e dagli studî sull’equilibrio generale basati sulle curve...
paretico
parètico agg. [der. di paresi, secondo il gr. πάρετος, der. del tema di παρίημι «rilassare»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che presenta paresi (per lo più con riferimento a un arto, a un gruppo muscolare o muscolo). Deambulazione...