ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] . Etudes publiées à l’occasion de son 60e anniversaire, n. monografico della Revue européenne des sciences sociales - Cahiers Vilfredo Pareto, XXI (1983), 64 (in partic. R. Romano, Encore des illusions, pp. 13-28; L. Lovera, Bibliographie de R. R ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] scuola torinese passassero per almeno un anno di perfezionamento a Roma. Così il B. ebbe modo di influire direttamente su Luigi Pareti che al De Sanctis e al B. congiuntamente dedicò, come a maestri, i suoi Studi siciliani e italioti (1914), e fu ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] valore di uso massimo, nel qual caso l'allocazione delle risorse ha raggiunto quella che viene definita 'efficienza di Pareto'. A parte il diritto di proprietà sulle risorse disponibili, la legge istituisce anche molti altri diritti, quali ad esempio ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] sociali, capaci di dare certezza alle previsioni, rimbalza da Comte a Saint-Simon; da Spencer a Marx e a Stuart Mill; da Pareto a Neurath e a von Mises; da Toynbee a Hempel, e ad altri ancora. Le scienze sociali nulla hanno lasciato di intentato per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] di Piombino, ci sono le ferriere che lavorano il rottame di San Giovanni Valdarno, già dirette dall’ingegnere e sociologo Vilfredo Pareto (1848-1923), e di Colle Val d’Elsa.
Dall’Umbria viene la novità più importante: nel 1884, grazie soprattutto all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] anch’essa in prevalenza orientata a studiare l’economia pura (si pensi in particolare a Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto) e assai critica nei confronti dello statalismo economico allora in ascesa (G. Are, Economia e politica nell'Italia liberale ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] nazionali ebbero il via regolare nella stagione 1969-70 (lo scudetto maschile andò alla Buscaglione Roma, quello femminile all'AICS Pareto Roma). Nel 1971-72 furono avviati i tornei juniores, nel 1974-75 la Coppa Italia, che poi ha avuto alcune ...
Leggi Tutto
Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica
Francesca Izzo
La filosofia di Benedetto Croce, come la critica più recente ha messo in luce, è ben lontana da quella armonica serenità [...] un terreno neutro in cui agiscono presunte leggi di tipo meccanicistico misurabili quantitativamente. Nello scambio polemico con Vilfredo Pareto aveva già a suo tempo sostenuto che
il fatto economico è l’attività pratica dell’uomo in quanto si ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] un calo della partecipazione sociale delle persone, può condurre ad una trappola di povertà sociale, cioè ad un equilibrio Pareto-dominato dell'economia, a seguito della decumulazione del capitale sociale" (v. Zamagni, Senza interesse…, 2002); 2) "Le ...
Leggi Tutto
Gramsci, Antonio
Guido Liguori
Intellettuale e politico, nato ad Ales nel 1891 e morto a Roma nel 1937.
Prima del carcere
In una lettera dal carcere di Turi alla cognata Tatiana Schucht, in data 23 [...] 1981, pp. IX-CII; F. Sanguineti, Gramsci e Machiavelli, Roma-Bari 1982; R. Medici, La metafora Machiavelli. Mosca Pareto Michels Gramsci, Modena 1990; B. Fontana, Hegemony and power. On the relation between Gramsci and Machiavelli, Minneapolis-London ...
Leggi Tutto
paretiano
agg. – Relativo all’economista e sociologo Vilfredo Pareto (1848-1923) e al suo pensiero, caratterizzato dall’applicazione della matematica e della statistica all’economia e dagli studî sull’equilibrio generale basati sulle curve...
paretico
parètico agg. [der. di paresi, secondo il gr. πάρετος, der. del tema di παρίημι «rilassare»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che presenta paresi (per lo più con riferimento a un arto, a un gruppo muscolare o muscolo). Deambulazione...