LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] sia pure sommariamente, questo materiale di studio, troviamo: l'ambiente di lavoro: il locale con le sue diverse parti, il pavimento, le pareti, il soffitto, le finestre e le porte (la pulizia del locale non è argomento trascurabile); l'aria e la sua ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] semplice, verso il corridoio di vigilanza, detto di ronda. Il soffitto e il pavimento dei tesori debbono costruirsi come le pareti, giacché si è dato più di una volta il caso di ladri che entrarono nel tesoro dal pavimento, giungendovi mediante ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] posto alle nuove classi salite con la Rivoluzione. Ma le potenze hanno deciso diversamente e gli sforzi diplomatici di Agostino Pareto a Parigi e poi di Antonio Brignole Sale presso il Congresso di Vienna falliscono. Così è deliberata l'annessione di ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] del De Sanctis. Il Salvemini tentò dare un'autonomia alla storia politica, introducendovi i concetti, elaborati dal Pareto, di classe politica e di circolazione delle élites, ma il suo esperimento non ebbe seguaci. La storiografia politica ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] Ateniesi (tradotta dalla terza edizione tedesca, Berlino 1886; la prima è del 1817), vol. I della Biblioteca economica di V. Pareto, p. 275 e passim; O. Benndorf, Beiträge zur Kenntniss d. attische Theaters, in Zeitschrift für die österr. Gymn., XXVI ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] (M. Cinto, m. 2710, M. Rotondo, m.2625). Plasmata dall'azione glaciale quaternaria, già assai estesa, ha creste aguzze, circhi e pareti strapiombanti, che poi degradano verso sud-est, in forme più rotondeggianti e disfatte (M. d'Oro, m. 2391, M. l ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] 1972), idea che la dottrina costituzionalistica italiana degli anni Trenta aveva sviluppato dalla teoria delle élites di Mosca e Pareto (Bonfiglio 1993), non scomparve del tutto. Si ebbe piuttosto una traslazione di tale idea dal partito unico al ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] dell'arredamento. In nessun altro periodo fu così stretto il legame tra il costume e il mobilio, tra le decorazioni delle pareti e quelle dei soffitti, fra la vita e l'arte.
Certo l'intagliatore veneziano non raggiunge la raffinatezza e l'accuratezza ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] 1886 (la 1ª ed. è del 1817, la 2ª del 1850), p. 85 segg. (traduzione italiana nella Biblioteca di Storia economica di V. Pareto, I, p. 189 segg.); A. Desjardin, L'esclavage dans l'antiquité, Caen 1857; H. - A. Wallon, Histoire de l'esclavage dans l ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] e a poca pendenza. Si dispongono anche fossetti superficiali assai vicini tra loro, nel qual caso l'acqua filtrerà dalle pareti e anche dal fondo. Sono spesso utilizzate acque di fognatura: allora le materie organiche contenenti germi infettanti non ...
Leggi Tutto
paretiano
agg. – Relativo all’economista e sociologo Vilfredo Pareto (1848-1923) e al suo pensiero, caratterizzato dall’applicazione della matematica e della statistica all’economia e dagli studî sull’equilibrio generale basati sulle curve...
paretico
parètico agg. [der. di paresi, secondo il gr. πάρετος, der. del tema di παρίημι «rilassare»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che presenta paresi (per lo più con riferimento a un arto, a un gruppo muscolare o muscolo). Deambulazione...