Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] " della moneta, per tutti: E.
Babelon, Le origini della moneta considerate dal punto di vista economico e storico, in V. Pareto (ed.), Biblioteca di storia economica, III, Milano 1915, pp. 139-349.
Mondo greco
di Renata Cantilena
Nel valutare l ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] teoria dell'equilibrio economico - sia questa una teoria dell'equilibrio generale, come nel caso di Walras e poi di Pareto, oppure una teoria degli equilibri parziali, come nel caso di Marshall - essa adottava un modello statico, che doveva servire ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] più importanti del XX secolo: l'americano Talcott Parsons. Dopo un confronto serrato con i classici del pensiero sociologico - Pareto, Durkheim e Weber - condotto in The structure of social action (1937), nel 1951 Parsons pubblica The social system ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] a maestri sostanzialmente diversi, a Croce come a Volpe, ma anche a Salvemini come a Gentile, a Mosca come a Vilfredo Pareto, per accennare solo agli italiani: senza pretese di un impossibile sincretismo di principi, essi cercarono di trarre dai loro ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] al capitalismo, a cura di R. Romano e C. Vivanti, Einaudi, Torino 1978, pp. 1193-1255.
G. Busino, Vilfredo Pareto e l’industria del ferro nel Valdarno. Contributo alla storia dell’imprenditorialità italiana, Banca commerciale italiana, Milano 1977.
L ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] competitiva della democrazia delineata da Schumpeter, sulla base delle intuizioni della scuola elitista italiana (Mosca, Pareto, Michels), e ripresa, con varianti, da numerosi studiosi della democrazia contemporanea: infatti, se la democrazia ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] della domanda, che può essere fatta solo in un quadro di previsioni globali, come del resto avevano chiaramente previsto il Pareto e il Barone.
È facile comprendere la quantità di problemi che una tale attività pone sul piano amministrativo e dei ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] 'sistema' spesso indica un macrofenomeno. Anche in molti classici della sociologia e dell'economia (si pensi a Marx, Walras, Pareto) il concetto di sistema è utilizzato per descrivere l'intera società o il complesso di un'economia nazionale. È ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] , ciò non porterebbe a un crollo dell'etica protestante, bensì a una circolazione delle élites nel senso di Pareto: nuovi strati, non più provenienti dagli establishments di tradizione protestante, assumerebbero il comando per continuare a gestire il ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] 1977.
Ortega y Gasset, J., Meditación de la técnica y otros ensayos sobre ciencia y filosofia (1939), Madrid 1982.
Pareto, R. (a cura di), Enciclopedia delle arti e dell'industria, Torino 1891.
Pollock, F., Automation. Materialien zur Beurteilung der ...
Leggi Tutto
paretiano
agg. – Relativo all’economista e sociologo Vilfredo Pareto (1848-1923) e al suo pensiero, caratterizzato dall’applicazione della matematica e della statistica all’economia e dagli studî sull’equilibrio generale basati sulle curve...
paretico
parètico agg. [der. di paresi, secondo il gr. πάρετος, der. del tema di παρίημι «rilassare»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che presenta paresi (per lo più con riferimento a un arto, a un gruppo muscolare o muscolo). Deambulazione...