BALBI, Emanuele
Nilo Calvini
Nato a Genova l'11 febbr. 1739, da Giuseppe Maria, ricco banchiere, proseguì l'attività paterna; viaggiò molto stringendo relazioni con i più noti personaggi dell'epoca. [...] del dipartimento di Genova, presieduto da L. Corvetto.
Dopo la sconfitta di Napoleone a Lipsia, il B. ed A. Pareto, come rappresentanti della municipalità, si presentarono a lord Bentinck, che stava occupando a nome degli alleati la Liguria, per ...
Leggi Tutto
BRUSA, Angelo
Fabia Borroni
Nacque a Milano il 4 sett. 1804 da Eugenio e da Teresa Tubini. I pochi dati biografici sono stati raccolti dall'Arrigoni (1970): studiò all'Accademia di Brera, dove riportò [...] di Vinc. De Castro (Milano 1870), e quindi ristampate nell'Italiemonumentale. Collection des monuments de Rome ancienne, di R. Pareto (Milano 1881).
Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl. in L. Servolini, Dizionario illustr. degli incisori italiani, Milano ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] nella nuova abitazione di via Fabro 6 - avrebbe pubblicato via via testi di E. Montale, Giovanni Amendola, Salvemini, Einaudi, Pareto, L. Salvatorelli, Sturzo e molti altri autori prestigiosi. Ai volumi, che in poco più di due anni avrebbero superato ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] chiamare il B. a comporre il primo ministero costituzionale piemontese, e con lui chiamò un genovese, il marchese Lorenzo Pareto. Questi, insieme al marchese Vincenzo Ricci, pure genovese, creò le prime difficoltà al B., facendo proprie le esigenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] della generazione successiva a quella di Ferrara, mi riferisco a Maffeo Pantaleoni o a Vilfredo Pareto, continuarono a guardare fuori dell’Italia (Pareto certamente), non a sviluppare la tradizione dell’economia civile. La quale però non si è ...
Leggi Tutto
DORIA, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] . A tale scopo egli offrì le proprie collezioni al Comune di Genova, che ne ricevette in dono anche altre dal geologo L. Pareto e dal principe Oddone di Savoia. Il sindaco A. Podestà approvò la fondazione del museo e gli assegnò come sede un piccolo ...
Leggi Tutto
DETTORI, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Cagliari il 9 apr. 1886 da Giovanni e Rosa Mameli. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Cagliari, si dedicò giovanissimo agli studi economici e sociali, [...] totale dei redditi delle diverse classi. A questo scopo la formula di Gini era preferibile a quella di Pareto, perché consentiva di individuare le relazioni dirette o inverse tra la concentrazione della ricchezza e quella dei patrimoni nelle ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] Martini portasse a Torino la notizia della liberazione di Milano. La sera dello stesso giorno il ministro degli Esteri Pareto comunicava ai rappresentanti delle grandi potenze l'intervento delle truppe sarde in Lombardia - come è detto nella nota di ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] tradizione, di usi e costumi", e infine "di un essere divino o di una personificazione". La 'scienza' di Pareto vuole svelare il carattere ideologico delle grandi 'costruzioni' metafisiche e razionalistiche con cui si è giustificata l'autorità, e al ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] del repubblicanesimo italiano (S. Barzilai, O. Zuccarini, A. Carlini, A. Ghisleri) e del pensiero economico "liberista" (E. Giretti, V. Pareto, L. Einaudi, F. Papafava).
I temi dei numerosi articoli del G. apparsi in quegli anni (un'ampia scelta è in ...
Leggi Tutto
paretiano
agg. – Relativo all’economista e sociologo Vilfredo Pareto (1848-1923) e al suo pensiero, caratterizzato dall’applicazione della matematica e della statistica all’economia e dagli studî sull’equilibrio generale basati sulle curve...
paretico
parètico agg. [der. di paresi, secondo il gr. πάρετος, der. del tema di παρίημι «rilassare»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che presenta paresi (per lo più con riferimento a un arto, a un gruppo muscolare o muscolo). Deambulazione...