GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] in tono minore su tema di stampa e di libri vecchi, in Graphicus, aprile 1934; L'ultima mazziniana d'Italia: Bice Pareto Magliano, in Rass. stor. del Risorgimento, XXVII (1940), pp. 1019-1021; Mazzini aneddotico, Torino 1955 (2ª ed., Pisa 1980 ...
Leggi Tutto
EREDE, Antonio Andrea
Giovanni Assereto
Nato a Genova nel 1820 da Pietro e da Maria Vassallo, nel 1844 aveva conseguito la patente di capitano marittimo di lungo corso da una commissione presieduta [...] necrol., in La Vita, 28 marzo 1909; F. Levasco, Un antico segretario di Mazzini, in IlSecolo, 6 febbr. 1906; B. Pareto Magliano, Figure mazziniane, in Gazzetta di Genova, 31 ag. 1921; A. Codignola, Dagli albori della libertà al proclama di Moncalieri ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] elaborato nell’ambito dell’economia del benessere (➔) da N. Kaldor e J. Hicks, sviluppando l’analisi dell’ottimalità secondo Pareto. Il principio di c. asserisce che, quando nei confronti di benessere tra diversi stati dell’economia vi sono agenti ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] "re del popolo", il più sicuro presidio delle stesse. Il B., che aveva appoggiato esplicitamente il ministero Balbo-Pareto per scongiurare una crisi pericolosa, quando, dopo la sconfitta, il partito municipalista piemontese si fece più ardito con il ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] 'allargamento delle tematiche, il C. cercava saldature con settori dell'opposizione culturale al giolittismo, con personalità quali V. Pareto, M. Pantaleoni, E. Giretti, G. Ferrero e con l'ambiente delle riviste fiorentine, tanto che G. Tramarollo (G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] ’equimarginalità tra sacrificio e beneficio della spesa pubblica.
La rivale scuola sociologica si richiama all’autorità di Vilfredo Pareto e di Gaetano Mosca e anch’essa annovera tra le proprie fila illustri economisti come Gino Borgatta e Amilcare ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] facile per il C. adattarsi ad un ambiente che pure mostrava di apprezzare il suo ingegno, gli offriva l'amicizia di un Pareto o di un Mamiani, e gli consentiva attraverso l'Accademia di filosofia italica di far sentire la sua voce sulla riforma del ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] numerose amicizie e si guadagnò la stima e la simpatia di molti: entrò in rapporto con il futuro re Vittorio Emanuele II, Pareto lo riceveva quasi ogni giorno; inoltre la sua conoscenza con Cavour, che doveva risalire a un viaggio di quest'ultimo in ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] moglie, del resto, avrebbe pubblicato nel Giornale degli economisti nello stesso anno, grazie alla sua amicizia con Vilfredo Pareto e Maffeo Pantaleoni, un saggio dedicato a una famiglia di mezzadri romagnoli.
Prossima ai neoliberisti lei, «salutato ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] Maria delle Grazie, la Casa di ricovero per anziani, la Commissione di carità e soprattutto con Ridolfi, Tommaseo, Lambruschini e Pareto fu tra i più ferventi promotori degli asili per l'infanzia. Quando nel settembre 1866 per iniziativa di Ricasoli ...
Leggi Tutto
paretiano
agg. – Relativo all’economista e sociologo Vilfredo Pareto (1848-1923) e al suo pensiero, caratterizzato dall’applicazione della matematica e della statistica all’economia e dagli studî sull’equilibrio generale basati sulle curve...
paretico
parètico agg. [der. di paresi, secondo il gr. πάρετος, der. del tema di παρίημι «rilassare»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che presenta paresi (per lo più con riferimento a un arto, a un gruppo muscolare o muscolo). Deambulazione...