Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vilfredo Pareto
Pierpaolo Portinaro
Vilfredo Pareto, il più importante economista e sociologo italiano nell’età che va dalla fondazione dello Stato nazionale all’avvento del fascismo, è studioso che [...] cura di G. Busino.
Qui di seguito vengono citate alcune edizioni moderne in francese e in italiano delle principali opere di Pareto:
Cours d’économie politique (1896-1897), in Œuvres complètes, 1° vol., éd. G. Busino, G.-H. Bousquet, 1964; ed. it. a ...
Leggi Tutto
Il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale.
Il termine fece la sua comparsa in Francia quando A.-L.-C. Destutt de Tracy se ne servì per denominare [...] così dello studio sociologico come della polemica politica. Da questo punto di vista è notevole la distinzione posta da V. Pareto (Sistemi socialisti, 1902; Trattato di sociologia generale, 1916) tra scienza e i., l’una legata all’osservazione e al ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] , Le forme elementari della vita religiosa, ivi 1963 (R. Cantoni); F. Tönnies, Comunità e società, ivi 1963 (R. Treves); V. Pareto, Trattato di sociologia, 2 voll., ivi 1964 (N. Bobbio); T. Parsons, Il sistema sociale, ivi 1965 (L. Gallino); P.A ...
Leggi Tutto
Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una), ritenendola migliore, più adatta [...] umana è vista come frutto di s., ossia sotto l’aspetto economico, ma teorici delle s. sono considerati anche V. Pareto, I.R. Hicks, F. Knight, i quali tentarono di costruire uno schema formalmente apsicologico limitato alla sola economia delle ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] siano entrati a far parte della corrente principale della teoria della stratificazione. Anche gli scritti di Mosca e Pareto, pur occupandosi direttamente del problema della riproduzione e del dominio di classe, non hanno in realtà esercitato molta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] di energia delle classi superiori (un fenomeno diagnosticato in quegli stessi anni da altri grandi liberali disincantati, come Pareto e come Max Weber, che parlava di «volontà d’impotenza» della borghesia), che sul piano ideologico trova espressione ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] in "L'Année sociologique", 1994, n. 44, pp. 357-384.
Ossowska, M., Social determinants of moral ideas, London 1971.
Pareto, V., Trattato di sociologia generale, Firenze 1916.
Parsons, T., The social system, New York 1951 (tr. it.: Il sistema sociale ...
Leggi Tutto
Il progresso
Giuseppe Bedeschi
Nel Settecento e nell’Ottocento la cultura occidentale ha nutrito, con poche eccezioni, una ferma fede nel progresso: essa ha creduto, cioè, che il cammino della civiltà [...] élite si formano, vigoreggiano, si decompongono e ricadono come le onde del mare. Era una visione sconsolata, quella di Pareto, ma che si sarebbe manifestata anche in pensatori che per interi decenni erano stati gli alfieri dell’idea del progresso ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Mario
Fulvio Papi
Nato il 30 giugno 1879 a Ferrara da Carlo, studiò diritto a Firenze e a Pisa, dove si laureò. Nel 1909 conseguì la docenza in filosofia morale, che esercitò per due anni [...] chiarire storicamente la posizione del C.: vi è certamente un suo debito al metodo dell'economia politica di Vilfredo Pareto, nella quale, ponendo fine alla disputa nell'economia classica sul fondamento del valore, si fa centro sullo studio delle ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
sommario: 1. La crisi della morale. 2. La ricostruzione dell'etica. 3. Il linguaggio dell'etica. 4. La revisione dell'utilitarismo. 5. Dal mercato ai diritti. 6. La morale [...] le U non sono determinate secondo una scala cardinale, la situazione cui sarà associata la W dovrà essere ‛ottimale' nel senso di Pareto. Ciò accade quando, date due situazioni sociali S, si può dire che Sj è migliore di Si se, essendo entrambe ...
Leggi Tutto
paretiano
agg. – Relativo all’economista e sociologo Vilfredo Pareto (1848-1923) e al suo pensiero, caratterizzato dall’applicazione della matematica e della statistica all’economia e dagli studî sull’equilibrio generale basati sulle curve...
paretico
parètico agg. [der. di paresi, secondo il gr. πάρετος, der. del tema di παρίημι «rilassare»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che presenta paresi (per lo più con riferimento a un arto, a un gruppo muscolare o muscolo). Deambulazione...