Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] 1937 (tr. ingl.: A model of general economic equilibrium, in "The review of economic studies", 1945, XIII, pp. 1-9).
Pareto, V., Cours d'économie politique, 2 voll., Lausanne 1896-1897 (tr. it.: Corso di economia politica, Torino 1961).
Pasinetti, L ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] hanno anch'esse preso a prestito modelli di altre scienze, dalle immagini meccanicistiche del sistema economico (Walras, Pareto) a quelle organicistiche (Marshall), alle teorizzazioni di Irving Fisher (ispirate alla metodologia fisica di J.W. Gibbs ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] che però non è dato riscontrare storicamente, sul che sono concordi anche i massimi teorici di essa, come V. Pareto. Tuttavia soltanto attraverso il principio della concorrenza perfetta, come esplicitamente affermò J.S. Mill, l’economia politica può ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] principî etici standard, come ad esempio l'imparzialità verso la popolazione e la conformità al cosiddetto ‛criterio di Pareto', per cui se un cambiamento migliora la situazione di ogni individuo, allora l'indice registra un incremento. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] neppure nei mercati imperfetti era possibile intervenire con misure che cambiassero la "forma della società", come avrebbe detto Vilfredo Pareto, che permettessero di togliere ai ricchi per dare ai poveri il minimo che facesse soffrire poco i ricchi ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] incomplete markets, in 'Quarterly journal of economics', 1986, CI, pp. 229-264.
Greenwald, B., Stiglitz, J.E., Pareto inefficiency of market economies: search and efficiency wage models, in 'American economic review proceedings', 1988, LXXVIII, pp ...
Leggi Tutto
paretiano
agg. – Relativo all’economista e sociologo Vilfredo Pareto (1848-1923) e al suo pensiero, caratterizzato dall’applicazione della matematica e della statistica all’economia e dagli studî sull’equilibrio generale basati sulle curve...
paretico
parètico agg. [der. di paresi, secondo il gr. πάρετος, der. del tema di παρίημι «rilassare»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che presenta paresi (per lo più con riferimento a un arto, a un gruppo muscolare o muscolo). Deambulazione...