EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] difesa dall'ex ministro degli Affari esteri dell'Inghilterra l'ammiro anch'io, ma non la 'industria e del commercio va di pari passo col progredire dell'uno e del conte, e in ciò si trovò sempre più d'accordo con il gruppo che faceva capo a V. Ricci ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] d'Etruria. La situazione si complicò quindi ulteriormente per l'appoggio anche del Talleyrand ai Borbone-Parma e la posizione assunta dall'Inghilterra ecclesiastiche della sua famiglia. Fu del pari avverso a qualsiasi progetto di concordato tra ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] modo conseguisse questo titolo. Al pari di molti dei cardinali del aveva ricevuto un beneficio in Inghilterra, al quale più tardi se , 12.473, 12.871, 12.925, 13.304, 13.182; Les registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, I-IV, Paris 1884-1921, ad ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] 1550, al suo ingresso pubblico, al pari di ogni nobile veneziano, nella vita si era aggirato intorno ai trentacinque "millioni d'oro"), sulla guerra che la Francia conduce riguardano i trasporti verso l'Inghilterra, o provenienti dalle Canarie, con ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] poco giunto a Napoli, apprese che i deputati ed i pari, all'apertura del Parlamento, prevista per il 15 maggio, A. Panizzi. Di queste ha dato ampia notizia N. Blakinston, G. D. e l'Inghilterra, in Atti, cit., pp. 51-65. Altra corrispondenza si veda ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] Gran Sasso (Catalogo delle piante raccolte sul Gran Sasso d'Italia al 29 e 30 giugno 1875), apparso nel indagini nelle necropoli procedettero di pari passo a quelle sui , Scandinavia, Francia, Belgio, Inghilterra. Nel luglio del 1887 divenne ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] curve di costi continue per ogni singola impresa), qui il D. afferma che "non v'è per ogni intrapresa una sola biennio di perfezionamento in Inghilterra e negli Stati Uniti, , quella il cui reddito netto è pari a zero. Quindi si avrà una riduzione ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] dei Comuni e disertati da molti pari e così, alla fine, le riunione segreta tenutasi in casa del principe d'Aci, in cui si stabilì che Aceto], Della Sicilia e de' suoi rapporti coll'Inghilterra all'epoca della Costituz. del 1812, Palermo 1848 ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] nomi della borghesia di Palermo, tra cui G. D'Anna, M. Buonocore e altri. Quindi fu due nuovi vapori in Inghilterra, abbandonò il carattere familiare e V. Florio, con un capitale di 320.000 onze, pari a 4.000.000 di lire, suddiviso in azioni da 80 ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] 'appoggio di Francia e Inghilterra. Qualora infatti le due Stato sabaudo.
Per la verità, al pari di molti esponenti del moderatismo toscano più attribuiva a Vittorio Emanuele II il titolo di re d'Italia; nel 1862 quella della legge per la dotazione ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...