FUGA
Giulio Cesare Paribeni
. Musica. - Forma appartenente, quanto allo stile, al genere imitato e canonico, del quale rappresenta la più completa estrinsecazione.
Storia. - La denominazione fuga appare [...] durante il secondo periodo fiammingo (2ª metà del sec. XV; v. fiamminga, musica) a significare varî aspetti dello stile canonico, e ancora con tale accezione generica è usata dai compositori italiani del ...
Leggi Tutto
SINFONICO, POEMA
Giulio Cesare Paribeni
. Genere di composizione strumentale derivato dalla musica a programma.
La tendenza programmatica o descrittiva nella musica ha origini abbastanza remote. Basterà [...] qui ricordare che l'estrinsecazione artistica di tale tendenza presenta due fasi principali e nettamente distinte: quella, più antica, in cui le intenzioni programmatiche si manifestano nell'ambito di ...
Leggi Tutto
MELODIA
Giulio Cesare Paribeni
. Etimologicamente (dal greco μέλος e ᾠδή) significa poesia cantata, ma nell'uso musicale questa parola ha preso il significato più vasto di "successione di suoni animata [...] dal ritmo e regolata da leggi strofiche, in modo da acquistare contorni e fisionomia proprî". Le successioni così atteggiate, anche svolgendosi nella più ampia libertà di rapporti - sia rispetto alle recondite ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] , p. i ss.; K. Schefold, Museum Helveticum, III, 1946, p. 65; 74; E. Kunze, Archaische Schildbänder, Berlino 1950, p. 127 ss.; E. Paribeni, in Bull. Com., LXXIV, 1951-52, p. 13 ss.; J. D. Beazley-Caskey, Attic Vasepainting in the Museum of Fine Arts ...
Leggi Tutto
XENOKLES (Ξενοκλῆς)
E. Paribeni
P. Moreno
Nome di diversi artisti e artigiani greci di età arcaica e classica.
1°. - Ceramista attico attivo entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C.
Firma come [...] : mentre tra quelle decorate J. D. Beazley ne riunisce quattro che attribuisce al Pittore di Xenokles.
Bibl.: v. xenokles, pittore di.
(E. Paribeni)
2°. - Scultore di Eleusi attivo nella seconda metà del V sec. a. C.
È noto dalla firma su di una base ...
Leggi Tutto
TEOSSENIE (Θεοξενίαι)
E. Paribeni
Il termine ha diverse accezioni che possono includere banchetti sacramentali, patti d'alleanza e cerimonie d'altro tipo. Tuttavia per quanto può concernere gli aspetti [...] Lipsia 1906, p. 160; S. Eitrem, in Symbola Osloensia, X, 1932, p. 31; F. Pfister, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 2256 ss., s. v.; Bull. Corr. Hell., LXVIII, 1944-45, p. 416 ss.; E. Paribeni, in Festschrift E. v. Mercklin, Waldsassen 1964, p. 112 ss. ...
Leggi Tutto
PLOUTOS (Πλοῦτος)
E. Paribeni
Personalità divina che simboleggia la ricchezza della terra e dei raccolti e che in un secondo tempo viene a rappresentare l'idea della ricchezza in ogni suo aspetto. È [...] ; J. Zwicker, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, c. 1027-52, s. v. Plutos; M. P. Nilon, Geschichte der griechischen Religion, Monaco 1941, p. 2, 1.2; K. Schauenburg, in Jahrbuch, LXVIII, 1953, p. 38 ss.; E. Paribeni, in Boll. d'Arte, XLIV, 1960, p. 3 ss. ...
Leggi Tutto
ORIZIA (᾿Ωρείϑυια, Orithyia)
E. Paribeni
È una tipica figura di "sposa del vento" (Windbraut) di cui praticamente non viene ricordato altro che l'inseguimento e il ratto da parte di Borea. La paternità [...] n. i; E. Frank, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1939, c. 951 ss., s. v., n. 2; Exploration archéologique de Délos, vol. XII, p. 257, tav. XV; G. M. A. Richter, in Am. Journ. Arch., XLVIII, 1946, p. 365 ss.; E. Paribeni, Museo di Cirene, Roma 1959, n. 118. ...
Leggi Tutto
KEF, El
A. Paribeni
(lat. Sicca Veneria; arabo classico al-Kāf)
Centro della Tunisia, a km. 170 a S-O della capitale, disposto sulle propaggini sudoccidentali del Dir el-Kef, non distante dagli uadi [...] des recherches archéologiques sur l'Antiquité tardive en Afrique du Nord, 1975-1993, Revue des études anciennes 95, 1993, pp. 583-640: 629-630; F. Baratte, N. Duval, J.C. Golvin, Recherches archéologiques à Haïdra III (in corso di stampa).A. Paribeni ...
Leggi Tutto
TITYOS (Τιτυός, Τίτυος)
E. Paribeni
Sin dalla Nèkyia omerica (Od., xi, 575 ss.) T. appare incluso nel numero dei grandi peccatori puniti. Di statura gigantesca- il corpo disteso misura nove pletri- (un [...] , p. 97; P. Zancani Montuoro, L'Heraion de Sele, II, Roma 1954, p. 315 ss.; G. Camporeale, in St. Etr., XXVI, 1958, p. 3 ss.; A. Greifenhagen, in Jahrb. d. Berliner Museen, I, 1959, p. i ss.; E. Paribeni, in Boll. Musei di Roma, XI, 1962, p. i ss. ...
Leggi Tutto