VENDRI, Antonio da
Giuseppe Sava
VENDRI, Antonio da. – Nacque tra il 1485 e il 1489 a Vendri di Valpantena (Verona), da Cristoforo, pittore (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre).
Si [...] ), essa evidenzia l’ascendente del Cavazzola, in particolare nella predella londinese, alla quale è stato accostato il Giudizio di Paride al Bonnefantenmuseum di Maastricht (Marinelli, 1996, pp. 355 s.).
Nel 1535-36 Antonio e il figliastro Angelo ...
Leggi Tutto
Minerva
Emanuele Lelli
La vergine guerriera ispiratrice dei saperi
Originariamente differenti l’una dall’altra, la greca Atena e la romana Minerva hanno in comune il ruolo di protettrici delle arti [...] e a impossessarsene.
Pur dedita all’attività per eccellenza maschile, quella militare, è gelosa della propria bellezza. Il troiano Paride, figlio di Priamo, la giudica seconda per bellezza alla dea dell’amore Afrodite (la romana Venere): Atena non lo ...
Leggi Tutto
. Non appena gli Austriaci rioccuparono, nel 1815, la Lombardia, il governatore maresciallo di Bellegarde - o di propria iniziativa, o consigliato da altri - ordinò la pubblicazione di una rivista che [...] G.B. Brocchi, Giuseppe Zamboni e G. B. Paletta. Dal 1818 in poi fu pure tra i più assidui collaboratori Paride Zaiotti che vi pubblicò molti scritti - notevoli specialmente le recensioni dell'Adelchi, dei Promessi Sposi e della Battaglia di Benevento ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] , desunta dal dipinto per Filippo d'Averardo Salviati oggi a Budapest; e da Bertani, dal quale trasse il Giudizio di Paride del 1555, che, con le varianti apportate rispetto al disegno della collezione Malaspina del Museo civico di Pavia, divenne un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I corpi degli dei: antropomorfismo, epifanie e metamorfosi
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli dèi greci posseggono, [...] sembianze umane. Sono quelle di una vecchia nutrice che "indossa" Afrodite per parlare con Elena e spingerla nel letto di Paride; ma Elena riconosce la dea dal collo bellissimo e dagli occhi lucenti, quasi che un corpo umano non sia in grado ...
Leggi Tutto
ROSSI, Jacopo (Giacomo, Iacopo)
Fabrizio Pagnoni
– Figlio di Bertrando e di Eleonora di Ugolino Rossi, nacque probabilmente negli anni Sessanta del Trecento.
Della numerosa prole di Bertrando, Litta [...] 681; K. Eubel, Hierarchia Catholica Medii Aevii, Monasterii 1913 (rist. anast. Padova 1930), pp. 318 s., 360, 523; Il Chronicon veronense di Paride da Cerea e dei suoi continuatori, a cura di R. Vaccari, III, t. 1, Legnago 2014, pp. 61 s. 68.
I. Affò ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] (ripresa nel 1721 e nel 1724), cui fecero seguito, al S. Giovanni Grisostomo, Ifigenia in Tauride (Pasqualigo) nel 1719, Paride (Francesco Muazzo) nel 1720 e Nerone (Agostino Piovene; facsimile a cura di F. Giuntini - R. Strohm, Venezia-Milano 2013 ...
Leggi Tutto
ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] A. compose la poesia e la musica de Il Paride. Opera musicale dedicata alle serenissime Altezze di Christiano Margravio in italiano e in tedesco; la partitura, con il titolo Il Paride in Musica, fu stampata nel 1672.
Il rapido successo del melodramma ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] veronese.
Nelle sovrapporte sono inscenati quattro episodi mitologici, immaginati come finti rilievi: Perseo libera Andromeda, il Giudizio di Paride, Mercurio si appresta ad uccidere il pastore Argo e Fetonte chiede ad Apollo il carro del sole; sulle ...
Leggi Tutto
MENGANTI, Alessandro.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bologna il 13 marzo 1525 (Laschke, p. 260) da Tiberio; rimane sconosciuto il nome della madre.
Tale data non coincide però con l’età (trentatré anni) [...] 1569 e nel quarto del 1575 (Bulgari, p. 220). Nel 1563 è documentato, in qualità di incisore, insieme con un certo Paride da Parma, nella bottega dell’orafo bolognese Niccolò Quaini (ibid., p. 247).
Anche se, al momento, non sono state rintracciate ...
Leggi Tutto
paridi
pàridi s. m. pl. [lat. scient. Paridae, dal nome del genere Parus, che è dal lat. tardo parus «cinciallegra»]. – Famiglia di uccelli passeriformi (a cui appartengono le cince), distribuita in tutto l’emisfero settentr. e in Africa,...
frigio
frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...