Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi (v. vol. Il, p. 587)
F. Zaphiropoulou
Gli scavi degli ultimi anni a Nasso, Paro e Thera hanno riportato alla luce abbondante materiale ceramico [...] , guerrieri, una coppia su un carro, una figura maschile con aratro tirato da due buoi, come anche scene mitologiche: giudizio di Paride, ratto di Tetide a opera di Peleo, Apollo e Artemide che ricevono le kòrai di Delo. Come mostra la serie dei vasi ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] del mutato mercato artistico ottocentesco: al riguardo si segnalano l'espressiva Vecchia che fila (1849), il quasi macchiaiolo Paride giardiniere (1870), entrambi nel Museo civico di Modena; Il riso e Il pianto (1850 circa: Modena, collezione privata ...
Leggi Tutto
TARTAGNI, Alessandro
Andrea Padovani
– Di nobile famiglia ghibellina, che fin dal Duecento vantava alcuni giuristi, nacque ad Imola nel 1424 (o 1423) dal l.d. Antonio (consigliere e legato di Ludovico [...] , p. 128, n. XLI). Tra i più celebri allievi si ricordano Ludovico Bolognini, Bulgarino Bulgarini, Antonio D’Alessandro, Paride Dal Pozzo, Lancellotto Decio, Giasone del Maino, Gian Maria Riminaldi, Bartolomeo Soccini, Pietro Tomai.
Fonti e Bibl.: G ...
Leggi Tutto
TANARI (Tanara), Vincenzo
Andrea Gardi
TANARI (Tanara), Vincenzo. – Nacque a Bologna il 29 ottobre 1591 da Cristoforo di Tanaro Tanari (m. tra il 1601 e il 1602) e da Cornelia Vizzani (viva nel 1633).
Ebbe [...] , per liberarsi dei debiti e dotare la figlia Flaminia che intendeva monacarsi, vendette ai fratelli finanzieri genovesi Giuseppe Maria e Paride Maria Grimaldi circa 25 ettari di terreno, riuscendo a pagare una dote di 5000 lire.
Morì a Modena il 6 ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] per Francesco Francia in procinto di dipingere un’allegoria per lo studiolo di Isabella Gonzaga, su programma iconografico suggerito da Paride Ceresara (1505), o all’invio alla stessa marchesa di «un quadro di frutti» di Antonio da Crevalcore (una ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] rado presentavano scene cortesi e amorose, come l'Assalto al castello d'Amore (Londra, Vict. and Alb. Mus.), il Giudizio di Paride (Parigi, Louvre), la Fontana della giovinezza o la Caccia (Londra, Vict. and Alb. Mus.).Accanto ai luoghi di produzione ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe Maria
Francesca Sinagra
– Nacque a Bologna il 13 maggio 1653 da Camillo, scultore, e da Desideria Piccinini.
Stando al biografo Zanotti (p. 4), il primo apprendistato avvenne tuttavia [...] accolto dallo scultore Camillo Rusconi e dal cardinale Angelo Gabriele Gautieri, che possedeva un suo rilievo con il Giudizio di Paride (Riccomini, 1972, p. 35). Nell’estate dello stesso anno eseguì quattro Profeti in stucco per il duomo di Foligno ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] ; Boccardo - Magnani, 1987; Orlando, 1999, p. 149) e di Giovanni Battista Raggi (4 novembre 1658: il Giudizio di Paride, la Favola di Callisto – probabilmente Diana scopre la gravidanza di Callisto –, il Rapimento di Proserpina, la Favola di Latona ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] di questo, Antonio Maria, a Napoli nel 1721. Un'altra favola per musica scritta per la regina di Svezia, Il giudizio di Paride, è andata perduta. Del 1694 è la cantata Giacobbe al fonte (Lodi 1700), ultima poesia per musica del L., richiestagli da ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] ). Dell'autografo del B., di scrittura minuta e pressoché illegibile ("credo ipsum habuisse diabolum pro copista", osservò Paride Grassi successore del B. nella carica di maestro cerimoniere e primo possessore del suo manoscritto), resta infatti solo ...
Leggi Tutto
paridi
pàridi s. m. pl. [lat. scient. Paridae, dal nome del genere Parus, che è dal lat. tardo parus «cinciallegra»]. – Famiglia di uccelli passeriformi (a cui appartengono le cince), distribuita in tutto l’emisfero settentr. e in Africa,...
frigio
frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...