LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] 1637), ma senza indicazione di autore, ebbe invece la Contesa delle tre dee, riscrittura dell'episodio del giudizio di Paride allusiva al canto II dell'Adone.
Nelle Bizzarrie e soprattutto nei Ragguagli di Parnaso tornano a dichiararsi la conoscenza ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] plastici più importanti dell'arte arcaica (circa 530 a. C.). Gigantomachia a N, consesso degli dèi e battaglia a E, giudizio di Paride a O, ratto e corteo a S. Molto usata la pittura, la quale non si limita a decorare, ma supplisce direttamente corpi ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] in senso laico" (Bologna, 1969, p. 220), la cui rassegna di uomini illustri (Alessandro, Salomone, Ettore, Enea, Achille, Paride, Ercole, Sansone e Cesare, con le loro donne; De Blasiis, 1900; Schubring, 1900) risale al soggiorno napoletano di Giotto ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] a Mantova, chiamatovi dalle curiosità astrologiche del marchese Federico II Gonzaga; qui egli ebbe occasione di incontrarsi con Paride Ceresara e probabilmente anche con Pietro Aretino, allora al servizio dei Gonzaga.
Gravavano allora su tutta la ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] due nicchie semicircolari hanno invece scene di soggetto mitologico: le Muse da una parte, le tre Grazie e il giudizio di Paride dall'altra. Nelle nicchie rettangolari, più piccole, ricorrono infine scene di commedia e di mimo, e negli avancorpi tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia lirica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono [...] letteratura greca, la misoginia: come Elena viene messa in cattiva luce dai poemi omerici per aver tradito il marito Menelao per Paride, come Pandora è per Esiodo l’origine di tutti i mali dell’uomo, così Semonide amplifica i difetti dell’indole ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] al 1879 egli fu membro del Consiglio comunale. Radicale, l'A. ebbe stretti legami con vari democratici mantovani, quali Paride Suzzara Verdi e Arnaldo Nobis direttori della Favilla, e l'editore Luigi Colli, direttore dell'Affarista alla berlina.I due ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] a un dipinto posseduto dal Colonna, eseguito da Gaspard Dughet e da Carlo Maratta e da identificarsi forse con il Giudizio di Paride conservato in palazzo Colonna, circostanza che ci è nota da una lettera del 1679, ritrovata presso l'Archivio Colonna ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] Tersite da parte di A. compare solo sulla Tabula Iliaca.
6. La morte. - a) La morte di A., ferito al tallone da Paride, è raffigurata su gemme etrusche arcaiche, sulla Thensa Capitolina e sul sarcofago di Madrid. b) La lotta per il cadavere di A. è ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] fiorentino dal 1450 al 1516, a cura di I. Del Badia, Firenze 1883, pp. 341, 350, 361, 363, 365; Il diario di Leone X di Paride Grassi, a cura di P. Delicati - M. Armellini, Roma 1884, pp. 37, 73 s., 117; B. Masi, Ricordanze, a cura di G.O. Corazzini ...
Leggi Tutto
paridi
pàridi s. m. pl. [lat. scient. Paridae, dal nome del genere Parus, che è dal lat. tardo parus «cinciallegra»]. – Famiglia di uccelli passeriformi (a cui appartengono le cince), distribuita in tutto l’emisfero settentr. e in Africa,...
frigio
frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...