• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [661]
Biografie [256]
Arti visive [233]
Archeologia [140]
Letteratura [61]
Storia [55]
Religioni [40]
Diritto [25]
Musica [20]
Mitologia [17]
Diritto civile [12]

FIESCHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Paolo Maristella Cavanna Ciappina Genovese, vissuto tra la seconda metà del sec. XV e i primi anni del XVI, la sua attività pubblica è documentata per un periodo piuttosto limitato (dal 1492 [...] da Novi. Il Burckard arriva a ipotizzare che il nome Paolo sia errato e che il F. sia da identificare con Paride Fieschi fu Giacomo, non avendone trovato traccia né nel Federici, il biografo ufficiale dei Fieschi, né in altre fonti genealogiche. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sabino

Enciclopedia on line

Poeta latino (m. prima del 15 d. C.), amico di Ovidio che lo cita nel cosiddetto catalogo dei poeti (Epist. ex Ponto IV, 16) e altrove (Amores II, 18). Avrebbe composto alcune risposte poetiche alle lettere [...] ci è giunto niente di lui. n Il primo editore di Ammiano Marcellino, l'umanista Angelo Sabino, giocando sull'identità del nome, compose (prima del 1474) tre risposte alle epistole delle Eroidi (Ulisse a Penelope, Demofonte a Fillide, Paride a Enone). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIANO MARCELLINO – POEMA EPICO – OVIDIO – LATINO

COLETTI, Agostino Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLETTI, Agostino Bonaventura Mauro Macedonio Nacque a Lucca verso il 1680. Le scarse ed incerte notizie di cui disponiamo intorno alla sua formazione musicale, lasciano comunque presumere ch'egli abbia [...] già rappresentato a Parma nell'anno 1696, al teatro Ducale). Ancora in collaborazione con Carlo Manza, e da rappresentarsi insieme all'opera Paride in Ida, il C. compose l'intermezzo in due parti Lesbina e Millo (o Milo). V'è da ricordare che dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO LUCCHESI – AURELIO AURELI – BUSTO ARSIZIO – TIMOLEONTE – PRASSITELE

De Gràssis

Enciclopedia on line

Nobile famiglia bolognese, alla quale, tra gli altri, appartengono: Antonio (m. 1491), nunzio presso l'imperatore Federico III (1478-79), uditore di Rota (1482), governatore della Campagna e Marittima, [...] ), vescovo (1521) di Pomerania (Prussia orient.); sotto il suo nome fu pubblicata una Raccolta di decisioni rotali (1590). Paride, fratello di Achille, storico (Bologna 1470 circa - Roma 1528); vescovo di Pesaro (1513) e primo cerimoniere pontificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DI CASTELLO – GIULIO II – CARDINALE

Raimóndi, Marcantonio

Enciclopedia on line

Raimóndi, Marcantonio Incisore (S. Andrea in Argène, Bologna, 1480 - Bologna prima del 1534). Formatosi nell'ambiente umanistico bolognese, nella bottega del Francia passò dal niello all'incisione su rame. I suoi orizzonti [...] ne tradusse a bulino alcuni disegni (Lucrezia, Strage degli Innocenti, Peste di Frigia detta il Morbetto, Giudizio di Paride, "Quos ego", ecc.), raggiungendo col tratto nuove possibilità di tono e chiaroscuro. Le sue composizioni autonome armonizzano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO VENEZIANO – GIULIO ROMANO – XILOGRAFIE – RAFFAELLO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raimóndi, Marcantonio (2)
Mostra Tutti

BRUNELLI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLI, Angelo Maria Francesco Negri Arnoldi Nato a Firenze nel 1740, lo troviamo nominato per la prima volta nel 1772 tra gli artisti addetti alla fabbrica della reggia di Caserta, insieme a un Carlo [...] parco, i quattro rilievi sulle arcate del portico della fontana di Eolo (Giove con le dee,Giudizio di Paride,Nozze di Teti e Peleo,Nozze di Paride con la ninfa Enone) e alcune figure di Ninfe della fontana di Diana e Atteone, realizzata tra il 1783 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – LUIGI VANVITELLI – NEOCLASSICISMO – MONTECASSINO – CHIOSTRO

PINELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI, Francesco Alessia Ceccarelli PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto. La famiglia [...] Napoli. Due brevi di papa Innocenzo VIII, figlio di Aronne, attesterebbero che Pinelli, i suoi fratelli (Castellino, Battista e Paride) e sorelle erano nipoti del pontefice secundum carnem, ossia figli di una sorella del papa. Per conto di Domenico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO IL MAGNANIMO – CRISTOFORO COLOMBO – REGNO DI CASTIGLIA – CAMERA APOSTOLICA – ORIENTE CRISTIANO

CASELLA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA (Caselli), Pietro Maria Caraci Nacque a Pieve nell'Umbria nel 1769, e conipì gli studi primari a Spoleto, e poi a Roma. Nel 1787 si trasferì a Napoli, ed entrò nel conservatorio di S. Onofrio [...] Lorenzi), al teatro del Fondo, che gli valsero una scrittura per il S. Carlo, per il quale compose il Paride (libr. di Mauro), opera accolta anch'essa molto favorevolmente il 12gennaio del 1806. Il trentasettenne musicista, ormai famoso e apprezzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANGELIS, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Domenico Olivier Michel Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] . Al centro della volta rappresentò le Nozze di Bacco e Arianna, e ai lati Diana e Endimione; Venere e Adone; Paride che nega la mela a Minerva e Paride che la offre a Venere (C. Pietrangeli, I Musei vaticani al tempo di Pio VI, in Rend. della Pontif ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sanfelice

Enciclopedia on line

Famiglia napoletana; capostipite è Pietro, cavaliere normanno al seguito di Roberto il Guiscardo, che trasse nome dal castello di S. Felice nella Terra di Lavoro. Nel sec. 13º la famiglia possedeva già [...] nel 1855, di Torricella, di Montesilvano, principi di Viggiano nel 1891, fra i membri della famiglia vanno ricordati: Paride, giustiziere di Calabria e vicario di Terra di Lavoro (1393); Francesco, giurista (v.); Tommaso, vescovo di Cavour e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COSENZA – ROBERTO IL GUISCARDO – CONCILIO DI TRENTO – TERRA DI LAVORO – ORDINE DI MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanfelice (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
pàridi
paridi pàridi s. m. pl. [lat. scient. Paridae, dal nome del genere Parus, che è dal lat. tardo parus «cinciallegra»]. – Famiglia di uccelli passeriformi (a cui appartengono le cince), distribuita in tutto l’emisfero settentr. e in Africa,...
frìgio
frigio frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali