Tavernier, Bertrand
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico francese, nato a Lione il 25 aprile 1941. Critico interessato alla rivalutazione del cinema di genere statunitense, [...] , 1996, Capitan Conan) e quelli successivi (La vie et rien d'autre, 1989, La vita e nient'altro); e infine la Parigi del 1942 occupata dai tedeschi, che fa da sfondo al racconto delle vicende di alcune importanti figure del cinema francese (come gli ...
Leggi Tutto
Fabrizi, Aldo
Redazione
Attore e autore teatrale, e attore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 1° novembre 1905 e morto ivi il 2 aprile 1990. Fu uno dei personaggi più rappresentativi [...] esemplare della sua capacità di equilibrare l'elemento comico con quello drammatico. Fu poi un ingenuo provinciale in Parigi è sempre Parigi (1951) di Luciano Emmer, un capotreno dalla doppia vita in Signori, in carrozza! (1951) di Zampa, un vecchio ...
Leggi Tutto
Douglas, Melvyn
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Melvyn Edouard Hesselberg, attore teatrale, cinematografico e televisivo statunitense, nato a Macon (Georgia) il 5 aprile 1901, da genitori russo-tedeschi, [...] in She married her boss (1935; Voglio essere amata) di Gregory La Cava e I met him in Paris (1937; Incontro a Parigi) di Wesley Ruggles; Marlene Dietrich in Angel (1937; Angelo) di Ernst Lubitsch; Greta Garbo in As you desire me (1932; Come tu ...
Leggi Tutto
Menjou, Adolphe (propr. Adolphe Jean)
Eva Cerquetelli
Attore cinematografico statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 18 febbraio 1890, da madre irlandese e padre francese, e morto a Hollywood [...] che lo scritturò per un ruolo a lui congeniale, quello del viveur in A woman of Paris (1923; Una donna di Parigi). Come M. ricorda nell'autobiografia, It took nine tailors (1952), Chaplin gli insegnò la differenza tra la recitazione teatrale e quella ...
Leggi Tutto
Brynner, Yul (propr. Jul′)
Guglielmo Siniscalchi
Attore cinematografico russo, naturalizzato svizzero, nato a Vladivostok (Repubblica socialista federativa sovietica russa) l'11 luglio 1920 e morto a [...] romena, B. volle sempre mantenere un certo mistero sulle sue origini e sulle sue prime esperienze. Nel 1934 approdò a Parigi e iniziò a frequentare il mondo della musica e del teatro, lavorando con la compagnia Pitoëff nel Théâtre des Mathurins. Nel ...
Leggi Tutto
Scorsése ⟨-se⟩, Martin. - Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Flushing, New York, 1942). Dopo aver esordito con Who's that knocking at my door? (1968), si è imposto all'attenzione generale [...] , uno dei broker di maggior successo nella storia di Wall Street. Nel 2011, oltre a girare la pellicola ambientata nella Parigi degli anni Trenta Hugo (Hugo Cabret, 2012), che si è aggiudicata cinque premi Oscar, ha prodotto il documentario George ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico greco-francese, nato ad Atene il 13 febbraio 1933 da una famiglia medioborghese di origine russa. Trasferitosi in Francia a diciannove anni, studia letteratura e fa pratica di cinema [...] è la denuncia del razzismo della provincia americana, il motivo sentimentale, inizialmente marginale in C.-G., si infittisce e predomina, poggiando sul telaio di un thriller di vistosa coloritura.
Bibl.: R. Prédal, C. Costa-Gavras, Parigi 1985. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] Lucie-Smith), Londra 1970; Autori vari, in L'art vivant, n. 29, marzo 1972; M. Ragon, M. Seuphor, L'art abstrait, Parigi 1974, vol. III, pp. 125-36; F. Bacon, Catalogo della mostra al Metropolitan Museum, New York 1975; G. Celant, Precronistoria 1966 ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] appena tre anni dopo la nascita del cinematografo pubblicò a Parigi, nel 1898, due opuscoli con i quali intendeva definire Gli otto volumi dal titolo L'art cinématographique, pubblicati a Parigi tra il 1926 e il 1931, comprendenti analisi di vari ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] il gusto per l'astrattismo presso la galleria Il Milione di Milano approfondendo poi i suoi interessi con frequenti viaggi a Parigi. I loro primi f. sull'a. guardano a pittori, scuole locali, grandi cicli di affreschi e pale d'altare della civiltà ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...