• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [96]
Geografia [18]
Storia [17]
Biografie [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Sport [8]
Africa [7]
Economia [7]
Letteratura [6]
Archeologia [5]
Scienze politiche [5]

DAKAR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dakar, il maggiore centro ed emporio marittimo dell'A. O. F. (250.000 ab. circa), dal 1959 è stata la capitale della Federazione del Mali ed è, dopo lo scioglimento di questa (agosto 1960), capitale della [...] annualmente oltre 6000 navi, cifra superata nell'ambito della Comunità Francese soltanto da Marsiglia e da Le Havre. Importanti le industrie e specialmente gli oleifici (olio di arachide). Bibl.: E. Séré de Rivières, Le Sénégal. Dakar, Parigi 1953. ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE DEL MALI – MARSIGLIA – SENEGAL – PARIGI – HAVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAKAR (1)
Mostra Tutti

SENEGAL

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SENEGAL Eliseo BONETTI Questo territorio d'oltremare della Repubblica francese, già parte dell'Africa Occidentale Francese (v. questa voce, I, p. 812; App. II,1, p. 84), a seguito del referendum del [...] consiglio di governo composto di 15 ministri. L'Assemblea nazionale consiste di 60 membri eletti a suffragio universale. Bibl.: L. Papy, La vallée du Sénégal, in Les Cahiers d'Outre-Mer, IV, 1951; S. Sère de Rivières, Le Sénégal. Dakar, Parigi 1953. ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – FEDERAZIONE DEL MALI – PENISOLA DEL CAPO – PALMA DA COCCO – IRRIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENEGAL (12)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] volume A review of the natural resources of the African Continent (Parigi 1963), a cura di più autori; da vedere soprattutto A. Rumeau Basterà ricordare gli esempi di Casablanca (1971: 1.506.373 ab.), Dakar (1969: 581.000), Lagos (1971: 1.476.837 ab. ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DELL'AFRICA ORIENTALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

ATLANTICO, OCEANO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] e alle Azzorre (Santa Maria). Di notevole importanza sono le basi di Dakar e di Casablanca, per i collegamenti tra l'Europa e l'America ) che ebbe prima. sede a Lorient e dal 1942 a Parigi (BDU). La sala operativa era suddivisa nei varî settori di ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – LEGGE "AFFITTI E PRESTITI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTICO, OCEANO (8)
Mostra Tutti

AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRANCESE I territorî che costituiscono l'A. O. F. coprono, secondo un censimento del 1944, un'estensione di kmq. 4.701.575 con una popolazione di 15.938.000 ab. (dens. 3,4 ab. per kmq.) e sono precisamente: [...] loro territorî coloniali (processo che naturalmente si riferisce a tutte le colonie francesi d'Africa). Bibl.: A. Bernard, Afrique septentrionale et occidentale: Sahara et Afrique occidentale, Parigi 1939; A. Villard, Histoire du Sénégal, Dakar 1943. ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – VICARIATI APOSTOLICI – GOVERNO DI VICHY – SUDAN FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE (4)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRANCIA (XV, p. 876) Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Joseph HAMEL Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] Casablanca (km. 1845); Marsiglia-Barcellona (km. 495); Casablanca-Dakar-Natal-Rio de JaneiroMontevideo-Buenos Aires-Santiago del Chile (km. 12.035); Marsiglia-Alicante-Algeri (km. 803); Parigi-Praga-Vienna e Vienna-Budapest-Belgrado-Bucarest (totale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MOVIMENTO PER L'AUTONOMIA – LIBERAZIONE CONDIZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

CARTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] atlanti regionali sono l'Atlas international de l'Ouest Africain (Dakar, 1968), l'Oceanographic atlas of the Pacific Ocean (Honolulu Carte des Continents in 10 fogli, edita dall'IGN di Parigi, e principalmente della splendida Karta mira/World Map al ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – CALCOLATORI ELETTRONICI – CLORURO DI POLIVINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] Etudes Economiques, Banque Française et Italienne pour l'Amérique du Sud, Parigi 1976. Storia. - Il mandato di Lleras Camargo (1958-1962) Bibl.: J. Garavito, Introduction à la culture colombienne, Dakar 1967; H. H. Orjuela, Fuentes generales para el ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO EPISCOPALE LATINO-AMERICANO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – BIENNALE DI VENEZIA – ASTRATTISMO LIRICO – ARTE CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (15)
Mostra Tutti

GUINEA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GUINEA Eliseo BONETTI Francesco CATALUCCIO La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] e del più radicale Blocco africano di Guinea. Promulgata da Parigi la legge-quadro del 23 giugno 1956, fu nella capitale otto territorî dell'Africa Occidentale Francese con un esecutivo a Dakar, unito in confederazione alla Francia. La tesi di Sékou ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FORESTA A MANGROVIE – PARTITO DEMOCRATICO – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA (14)
Mostra Tutti

MADAGASCAR

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MADAGASCAR (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239; III, 11, p. 5) Carlo Della Valle Salvatore Bono Indipendente dal 26 giugno 1960, già colonia francese, la Repubblica Malgascia, proclamata il 14 ottobre [...] del 1964 garantiva rilevanti agevolazioni ai Grands Moulins de Dakar); inoltre il M. partecipava alle intese dei paesi D. Ratsiraka). Bibl.: H. Deschamps, Histoire de Madagascar, Parigi 1960; R. Kent, From Madagascar to Malagasy Republic, Londra ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – CHIODI DI GAROFANO – CANNA DA ZUCCHERO – ESTREMA SINISTRA – PALMA DA COCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADAGASCAR (15)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
AlQaidiano
AlQaidiano (al-qaediano) s. m. e agg. Sostenitore o fiancheggiatore dell’organizzazione terroristica Al Qaeda; di Al Qaeda. ◆ L’abilità di [Henry] Porter è notevole: è una sorta di giocoliere che lancia in aria una dozzina di palle e le fa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali