ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] negando che quella prevista fosse una forma di governo parlamentare e che anzi, per i limiti imposti ai poteri incompiuto. Gaetano Mosca, V.E. O., Santi Romano tra pensiero europeo e cultura meridionale, Milano 2001; F. Grassi Orsini, O., profilo ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] apparivano nella lista stessa. La forma di governo è parlamentare, il primo ministro ottiene l’incarico dal presidente della affidata a un quartetto che comprende Usa, Russia, Unione Europea e Nazioni Unite, ma spesso la fatica della mediazione e ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] sacre, in gran parte provenienti dai regni barbarici dell'Occidente europeo, dove il culto dell'apostolo Pietro e la reverenza andarono però diversamente, perché G. II, uscito a parlamentare col re, fece appello ai suoi sentimenti religiosi, ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo le manifestazioni di piazza nel novembre 1989 e le prime elezioni libere del 1990, la Bulgaria aveva avviato un processo di apertura democratica [...] Serbia e all’Albania.
Il paese è una repubblica parlamentare con un’assemblea unicamerale eletta ogni quattro anni. ed energia
A otto anni di distanza dal suo ingresso nell’Unione Europea, la Bulgaria rimane il paese più povero dell’Eu. Con una ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991 dall’Unione Sovietica. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: [...] integrante di un futuro accordo di associazione con l’Unione Europea che sarà firmato al massimo entro la fine del 2014, . Il presidente è eletto ogni quattro anni a maggioranza parlamentare qualificata. Tra i suoi poteri rientra la nomina del primo ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] L’esecutivo può contare su una vasta maggioranza parlamentare grazie all’alleanza tra il Partito socialista (Spa principali della politica estera albanese vi è l’avvicinamento all’Unione Europea. Fin dal 1992, subito dopo la fine del regime comunista ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L'’Azerbaigian è una repubblica del Caucaso meridionale divenuta indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991. La politica estera azera è caratterizzata [...] raggiunto gli standard minimi di trasparenza e correttezza, quelli facenti capo all’assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa e al Parlamento europeo hanno giudicato il processo elettorale libero, corretto e trasparente. Nell’ottobre 2013 le ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. La sua giovane storia è strettamente legata a quella della vicina Serbia. [...] 2003, per effetto dell’accordo di Belgrado, sostenuto dall’Unione Europea – che garantiva al Montenegro una maggiore autonomia – è sistema istituzionale del Montenegro, una repubblica parlamentare a struttura monocamerale, ricalca quello della ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] , Archivio Centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Guerra europea, fasc. 19.11.9, nota del presidente della Camera di 188. Non mi soffermo quindi sull'iter parlamentare dei vari decreti di esecutività, sulle concessioni ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] generale di Cîteaux divenne un tipo di assemblea 'parlamentare', inizialmente allargata ai monaci di Cîteaux, ai Textes, 38), Toronto 1978; G. Duby, Le origini dell'economia europea, Roma-Bari 1978; T. James, A Survey of the Fishponds, Watercourses ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...