Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] nel 1954 a Ginevra per volontà di alcuni eminenti europei, tra i quali l'ex ministro degli Esteri francese 1962) ha la particolarità di essere nata, grazie a un atto parlamentare, per 'festeggiare' i trecento anni della banca centrale più antica ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] n. 231, ottemperando ad altro specifico contenuto delle direttive europee, ha integrato il codice penale con l’art. 648 e contrasto del riciclaggio, Audizione alla Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della criminalità organizzata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] 1859 nr. 3725), che era stata promulgata senza dibattito parlamentare a causa del vigente stato di guerra, e con degli iscritti fu di 2398 – e che le sedi erano le grandi capitali europee: Parigi nel 1900, Berlino nel 1903 e, dopo Roma, Londra nel ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] costituzionalità, infatti, una norma votata da una maggioranza parlamentare può essere abrogata da una decisione che, nella A differenza di quanto accade negli Stati Uniti, il modello europeo concentra tale potere nelle mani di apposite corti, ma ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] maturazione, al progresso. Con un traguardo: l’Europa. Nell’ideale europeo egli conserva la fede, che ormai a tanti sembra anch’essa ingenua ’ per cui fu dichiarato decaduto dal mandato parlamentare nel 1926. Negli anni del fascismo dovette rinunciare ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] la realtà degli intransigenti, nata e cresciuta in un contesto europeo in tempi di gran lunga antecedenti all’unificazione nazionale, si dalla proposta politica inerente il vivo dibattito parlamentare. Mancano lo spirito pragmatico e la ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] 1830 e con la definitiva stabilizzazione della monarchia parlamentare e della sovranità della 'nazione', aveva che nel periodo 1848-1871 lo sviluppo democratico della società europea fu legato anche all'azione dell'associazionismo (v. Mastellone ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] tratta di un argomento assai dibattuto anche in sede parlamentare e confindustriale attraverso la controversa stesura di un nuovo del 24 febbraio 2004: "la parola d'ordine dell'Unione Europea è la trasparenza, da realizzarsi con l'introduzione, per i ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] il processo di trasformazione del regime turco in senso parlamentare e costituzionale. Determinati a por fine alla decadenza del 1987 (tr. it.: Nazionalsocialismo e bolscevismo. La guerra civile europea 1917-1945, Firenze 1989).
Poewe, K. O., The ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] il progetto di legge viene fortemente modificato nel dibattito parlamentare, esso ritorna a quell'ufficio, che lo rinvia quella spagnola del 1993. All'inizio del 1994, nella Comunità Europea soltanto l'Italia e la Grecia erano prive di una legge ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...