Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] naturale per la sua elaborazione non è certo considerata l’aula parlamentare.
Lo schema del nuovo codice civile – in tre libri più cospicuo legato del despota d’Europa.
L’Ottocento giuridico europeo è il secolo dei codici nazionali che, da una parte ...
Leggi Tutto
Diritto regionale
Luisa Torchia
Premessa
Il diritto regionale non è una disciplina scientifica a sé stante, ma una parte del diritto pubblico, e si è sviluppato in Italia a partire dagli anni Settanta, [...] essere qualificato come un modello parlamentare a tendenza assembleare, caratterizzato dalla di inadempienza nell’esecuzione di accordi internazionali e di atti dell’Unione Europea, di pericolo grave per l’incolumità e la sicurezza pubblica, per ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] svolta del 1925, con l’abolizione della democrazia parlamentare, lo compirono le leggi razziste. «Il regime accentuarsi della crisi rivoluzionaria, che la Chiesa e il cattolicesimo europeo con essa, vennero ad assumere sempre di più un atteggiamento ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] da perseguire; il CSIS, comunemente indicato come COPACO (Comitato parlamentare per i servizi di informazione e sicurezza e per il segreto da una parte l'Occidente liberale e dall'altra l'Oriente europeo comunista. Da allora, gli USA e l'URSS hanno ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] caso si è parlato di 'ibridazione' del fordismo nei sistemi industriali europeo e giapponese (v. Shiomi e Wada, 1995), durante il ciclo di un'opinione diffusa, la tradizionale rappresentanza parlamentare doveva essere integrata con una rappresentanza ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] in molti paesi ad economia sviluppata.
L’Unione europea ha sviluppato da decenni un’intensa attività normativa, , 2015, n. 4, 33; Napoli, M., La discussione parlamentare sulla partecipazione alla gestione delle imprese: la via del sostegno tributario, ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] per favorire la collaborazione delle banche d'emissione europee, anche mediante periodiche conferenze internazionali.
Poco dopo aver compiuto 80 anni (e il 50o anniversario di attività parlamentare), il LUZZATTI, Luigi fu nominato senatore del Regno ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] . Un breve sguardo all'esperienza di alcuni paesi europei esemplifica quanto appena detto.
Nel caso della Francia, si prenda in considerazione l'indagine della Commissione d'inchiesta parlamentare dell'Assemblea Nazionale francese che il 29 ottobre ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] lombarda che, in Lombardia, prima ottenne l’8,1% alle elezioni europee del 1989, poi sfondò alle elezioni regionali del 1990 con il 18 nel 1994 nessuno dei partiti che ottenne rappresentanza parlamentare aveva partecipato con lo stesso nome e lo ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] l’Unione Sovietica si iniziarono ad incrinare.
Gli alleati europei temevano un’espansione ad Occidente dell’URSS ed erano (oltre a presiedere il Consiglio Atlantico).
L’Assemblea parlamentare – organo non previsto dal Trattato di Washington – ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...