Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] L. Rev., 1980-1981; Palombella, G., Il significato costituzionale della cittadinanza Europea, in AA. VV., Europa: il momento costituzionale, Padova, 2005; de Robespierre, M., Archives Parlamentare de 1787 à 1860. Premiére Série (1787-1799), 90 voll ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] cedette a Lenin e a Bucharin sulla questione elettorale e parlamentare.
Tornato in Italia, cercò l'intesa con altre forze l'opposizione russa si potesse saldare con un'opposizione europea capeggiata dal Bordiga. Questi, che aveva sempre affrontato ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] ”)1 è giunta all’esito di un iter parlamentare ingiustificatamente lungo: a fronte dei ventiquattro mesi previsti procedura di infrazione (ove essa venisse avviata dalla Commissione europea […]), e se del caso modificando in un secondo momento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] istituzionali, possono ricordarsi gli studi sull’approvazione parlamentare degli statuti regionali (F. Bassanini, V titolo V. Stato, regioni e autonomie fra Repubblica e Unione Europea, Torino 2002.
S. Mangiameli, La riforma del regionalismo italiano ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] è più soltanto la sede di una discussione che precede quella parlamentare, ma è divenuto un potere autonomo, che si proclama garante moduli interpretativi, nel movimento operaio e socialista europeo l'atteggiamento di fronte al giacobinismo diventò ...
Leggi Tutto
Croce e il liberalismo
Marcello Mustè
La teoria liberale di Croce ha sempre sollevato, fin dal primo delinearsi, la giustificata diffidenza dei sostenitori del liberalismo classico, di coloro che guardavano [...] per il governo di Benito Mussolini una compatta maggioranza parlamentare, fino a definirlo, in un’intervista del 9 , di cui la lingua italiana, a differenza di altre lingue europee, conserva la distinzione, hanno certo una «comune radice ideale» e ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] territorio nazionale sia contaminato)3 sia per gli altri paesi europei.
Pur di fronte a tale gravissima minaccia le bonifiche Ambiente e sicurezza, 2011, 56 ss.
2 Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] intorno e dopo il 1870 furono promosse da vari governi europei numerose inchieste.
In Francia nel 1865-66 partì un’inchiesta Inghilterra, tra il 1879 e il 1882, un’inchiesta parlamentare sulle condizioni dei conduttori dei fondi e dei lavoratori, sul ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] questa data, per il temporaneo arrestarsi in sede parlamentare dei tentativi di giungere all’emanazione della legge generale G., a cura di, Il procedimento amministrativo nei diritti europei e nel diritto comunitario, Padova, 2008; Figorilli, F., ...
Leggi Tutto
Il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
Ottemperando agli obblighi di tutela penale di matrice sovranazionale, e in particolare a quelli declinati dalla Corte di Strasburgo nelle sentenze Cestaro [...] di molti commentatori e dello stesso Commissario europeo per i diritti umani rischia di frustrare le ., Tortura: nuova condanna dell’Italia a Strasburgo, mentre prosegue l’iter parlamentare per l’introduzione del reato, in Dir. pen. cont., 2017, ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...