Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] risonanza dovette avere nell’autore rileggersi dopo l’omicidio del parlamentare socialista?
Nella versione poi inserita in Etica e politica (pp. 199-208) il discorso sull’origine del male europeo, cui, a suo avviso, va riportata la «crisi della ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] avviso la Lombardia era una delle regioni europee dove la proprietà fondiaria era meno concentrata, comprese le Relazioni dello J., furono editi in Atti della Giunta parlamentare per l'inchiesta agraria e sulle condizioni della classe agricola, I-XV ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] francese, in Parlamento e costituzione nei sistemi costituzionali europei ottocenteschi, a cura di L. Lacchè, , pp. 1289-1309.
L. Lacchè, Governo rappresentativo e principio parlamentare: le Chartes francesi del 1814 e 1830, «Giornale di Storia ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] ’urgenza del provvedere che giustificano un dibattito parlamentare costretto nei limiti stabiliti dal secondo e 8.2012, n. 135; l. 7.4.2014, n. 56; Carta europea delle autonomie locali (firmata a Strasburgo il 15.10.1985 e ratificata in Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] la cifra è ancora un imbarazzante 0,3%, in confronto all’1% europeo e al 2,2 statunitense. Tuttavia, con il CNRN i fisici di quella del CNEN, e si gonfiò (con un’interrogazione parlamentare da parte di due deputati del PCI e la pubblicazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] dagli uffici statistici delle Nazioni Unite e delle prime istituzioni europee (CECA e CEE) e messe in atto dai miseria in Italia (1951-1952). Materiali della Commissione parlamentare, 1978). Quest’indagine, che aveva finalità puramente conoscitive ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] la nozione di partito che elaborò.
Il costituzionalismo liberale europeo, come è noto, aveva preso le mosse dalla Camera a partire da una nuova unità di base: il gruppo parlamentare, vale a dire l’appendice assembleare delle segreterie di partito. Era ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] G. Pallavicino.
Egli analizzava gli interessi politici delle principali potenze europee: Francia, Prussia, Russia e Inghilterra, per vari motivi e nell'illustrare il principio della rappresentanza parlamentare difendeva la limitazione del diritto di ...
Leggi Tutto
Scuola e formazione delle classi dirigenti
Daniele Checchi
Silvia Redaelli
Premessa
Quando si affronta il tema della formazione e selezione delle classi dirigenti, conviene innanzi tutto interrogarsi [...] metà del gruppo. Da rilevare anche come l’Italia sia l’unico Paese europeo che nel 2005 esibiva ancora una quota di classe con un livello di a esercitare contemporaneamente all’attività parlamentare una professione nel settore privato influenzi ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] internazionale, lo portarono a dimettersi da rappresentante parlamentare della città di Pesaro e a ritirarsi a penisola. Particolare fortuna incontrò la monografia D'un nuovo diritto europeo (Torino 1859), edita a più riprese in Italia e subito ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...