Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] lineare ed uniforme nel panorama costituzionalistico europeo, basti soltanto pensare alla configurazione che ne nasconde l’origine» (così Miceli, V., Principi di diritto parlamentare, in Enciclopedia Giuridica italiana, IV ed., Milano, 1910, 432 ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] per la crescita dell’economia e della finanza nazionali, europee e globali. Non si può dimenticare che la Costituzione italiana costituzionalità delle leggi ordinarie. La larghissima maggioranza parlamentare con la quale tale legge di revisione è ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] 12.2012, n. 243 ha istituito presso le Camere l’Ufficio parlamentare di bilancio, costituito da un collegio di tre membri, «per Reg. CE 13.7.2009, n. 713 ha creato l’Agenzia Europea per la Cooperazione dei Regolatori dell’Energia. Il Reg. CE 25.11 ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] di due voti, ripartiti in funzione del sistema parlamentare nazionale), può decidere di non modificarla o 5 TCE, in Tizzano, A., a cura di, Trattati dell’Unione europea e della Comunità europea, Milano, 2004, 200 ss.; Feral, P.A., Le principe de ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] del Parlamento, o anche solamente di una Commissione parlamentare, ne sarebbero state rilevate le deficienze che ebbero Unite; l'accordo per la creazione dell'OECE (Organizzazione Europea per la Cooperazione Economica) del 16 aprile 1948; il ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] il pontefice avevano largamente sperato come un primo passo ad una pace europea.
Se i rapporti del B. con il Richelieu erano stati eccellenti , ma la gravità delle circostanze, mentre la Fronda parlamentare impegnava a Parigi e nel resto del paese il ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] federale. I firmatari della CECA si accordarono per la creazione di una Comunità Europea di Difesa (CED) e decisero di affidare a un'assemblea parlamentareeuropea, composta di deputati designati dai rispettivi parlamenti, la redazione di un progetto ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] cospirazione col nemico. In contatto con Allen Dulles, coordinatore europeo dell’OSS (Office of strategic services, la progenitrice dell eletto il solo Olivetti, che cedette il seggio parlamentare a Ferrarotti.
Il 1958 rappresentò un annus terribilis ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] senza sollecitare continuamente il consenso parlamentare ad un’ininterrotta sistemazione del contribuente, Milano, 2010; Greggi, M., Giusto processo e diritto tributario europeo: applicazione e limiti del principio (il caso Ferrazzini), in Riv. dir ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] adeguare, per quanto possibile, la realtà carceraria italiana agli standard europei.
Note
1 Il riferimento corre alla l. 26.11.2010, rinviene la ratio di tale disposizione nella necessità parlamentare di informazioni relative all’impatto «che le ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...