Uomo politico spagnolo (n. Siviglia 1942). Segretario generale (1974-97) del Partido socialista obrero español (PSOE), lo ha portato su posizioni riformiste. Primo ministro (1982 e 1989), ha condotto una [...] mantennne la guida del governo con una precaria maggioranza parlamentare. Nel suo secondo mandato G. non mutò significativamente favore di una piena integrazione della Spagna nell'Unione Europea (ratifica del trattato di Maastricht, 1992). Tuttavia, ...
Leggi Tutto
Ex-pugile e uomo politico ucraino (n. Belovodskoye, Kyrgyzstan, 1971). Fratello di Volodymyr Volodymyrovyč Klyčko, anch’egli pugile, dopo avere praticato con successo il Kickboxing e avere svolto un'ottima [...] ha conseguito il PhD in Scienze dello sport a Kiev. Campione europeo EBU dal 1998 al 1999, campione mondiale WBO dal 1999 al 2000 dopo le elezioni del 2012 è diventato la terza forza parlamentare del Paese; nel 2014, durante i drammatici eventi che ...
Leggi Tutto
Giornalista italiana (n. Roma 1953). Laureatasi in Lettere moderne nel 1977, ha intrapreso la carriera giornalistica lavorando per Radio2; nei primi anni Ottanta ha scritto per L’Europeo (di cui è stata [...] giornalista parlamentare) e Il Giornale, per poi essere vicecaporedattore di Panorama (1986-88). In seguito è stata inviata speciale del Corriere della sera (1989-90), ha collaborato con La Repubblica (1991-2000) ed è tornata al Corriere in qualità ...
Leggi Tutto
Asburgo, Ottone d' (ted. Otto von Habsburg). - È stato l'ultimo arciduca ereditario d'Austria e d'Ungheria , figlio (Wartholz, nei pressi di Reichenau a.d. Rax, Bassa Austria, 1912 - Pöcking 2011) di [...] gli è stato concesso di entrare in patria. Eletto deputato al parlamento europeo nel 1979 nelle liste dell'Unione cristiano-sociale (CSU) tedesca, è stato parlamentare fino al 1999, presiedendo anche alcune commissioni tra cui quella dei rapporti ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] di Achille Lauro, l'allineamento del gruppo parlamentare qualunquista al quarto governo De Gasperi ( : La sinistra democristiana, Milano 1962, ad Ind.; G.Baldi, C., in L'Europeo, 22 nov. 1964; L. Zanetti, C. ritorna alla Confindustria, in L'Espresso ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] , era profondamente cambiato: il vecchio retroterra economico europeo di Trieste, oltre che depauperato, era scisso politico fascista caratterizzato dal crescente freno al controllo parlamentare ed alla presenza sindacale, da una parte procedeva ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] .
Alla fine dell'anno, si batté strenuamente per l'adesione dell'Italia al "serpente monetario europeo", su cui svolse il suo ultimo intervento parlamentare (L'avvenire che ho voluto. Scritti e discorsi dell'ultimo anno, prefaz. di G. Spadolini ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] per favorire la collaborazione delle banche d'emissione europee, anche mediante periodiche conferenze internazionali.
Poco dopo aver compiuto 80 anni (e il 50o anniversario di attività parlamentare), il LUZZATTI, Luigi fu nominato senatore del Regno ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] cedette a Lenin e a Bucharin sulla questione elettorale e parlamentare.
Tornato in Italia, cercò l'intesa con altre forze l'opposizione russa si potesse saldare con un'opposizione europea capeggiata dal Bordiga. Questi, che aveva sempre affrontato ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] avviso la Lombardia era una delle regioni europee dove la proprietà fondiaria era meno concentrata, comprese le Relazioni dello J., furono editi in Atti della Giunta parlamentare per l'inchiesta agraria e sulle condizioni della classe agricola, I-XV ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...