Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] quello che si voleva evitare a livello politico-parlamentare, memori, evidentemente, anche delle cadute di modifica in tema di concussione sarebbe stata imposta a livello europeo.
In secondo luogo, la diminuzione del carico sanzionatorio della ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] da tali contratti, seguendo in ciò la indicazione della direttiva europea (1999/70, considerando 7, lett. b) e della giurisprudenza della Corte di giustizia. Nel corso del dibattito parlamentare l’impianto originario è stato corretto ammettendo la ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] quanto fragile, l’equilibrio unitario restò parlamentare e non si ebbe mai un sistema a direzione regia. E anche se dopo l’unificazione cominciò una sorta di leggenda nera, che, invece di cogliere il momento europeo che il Risorgimento era stato e ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] limitato solo dalla necessità di conservare la maggioranza parlamentare o di vincere le elezioni. Alcuni sistemi a creare un corpo di pubblici funzionari modellato su quello europeo.
Verso gli anni trenta la tecnocrazia - l'amministrazione condotta ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] al Presidente del Senato il 28.7.2011.
5 Interpellanza parlamentare del 27.1.2011, n. 2-00935 su tempi e ; art. 49, n. 1 , prima frase, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.
20 C. Cost., 3.7.2007, n. 348, in CED Cass., n. 31714 ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] superare la faticosa e procrastinante lentezza di un dibattito parlamentare, come già aveva fatto la Destra per i .
R. Schulze, Il contributo italiano al diritto penale europeo del tardo diciannovesimo secolo, in Problemi istituzionali e riforme ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] cui ragioni non vi è traccia nel dibattito parlamentare. Secondo le prime decisioni di legittimità, . stran.: vi è chi ritiene che il principio affermato dalla Corte europea, secondo cui è illegittimo il ricorso alla pena detentiva nell’ambito della ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] nel 1954 a Ginevra per volontà di alcuni eminenti europei, tra i quali l'ex ministro degli Esteri francese 1962) ha la particolarità di essere nata, grazie a un atto parlamentare, per 'festeggiare' i trecento anni della banca centrale più antica ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] n. 231, ottemperando ad altro specifico contenuto delle direttive europee, ha integrato il codice penale con l’art. 648 e contrasto del riciclaggio, Audizione alla Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della criminalità organizzata ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] costituzionalità, infatti, una norma votata da una maggioranza parlamentare può essere abrogata da una decisione che, nella A differenza di quanto accade negli Stati Uniti, il modello europeo concentra tale potere nelle mani di apposite corti, ma ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...