GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] primavera 1990). D'altro canto, gli stessi risultati delle elezioni europee del giugno 1989 (in cui i laburisti conquistarono 45 seggi, che prevedeva l'elezione di una nuova assemblea parlamentare con il sistema proporzionale e il ristabilimento ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] e nelle città ad opera del gruppo extra-parlamentare FALN (Fuerzas Armadas de Liberación Nacional) sostenuto Contemporáneo di Caracas.
L'apertura totale alla scultura moderna europea avverrà nel secondo dopoguerra con la fioritura economica del ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] 1977 per non essere riuscito ad assicurare una maggioranza parlamentare al disegno governativo di congelare i prezzi e con l'assumere un ruolo assolutamente marginale nel panorama europeo dopo il 1929, anno del fallimento della Nordisk. Tuttavia ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] recenti ha riguardato il complesso delle istituzioni. La Commissione parlamentare per le riforme istituzionali (cui la l. Cost. concorrono anche taluni fondi della Comunità economica europea (fondo europeo di sviluppo regionale, fondo per i programmi ...
Leggi Tutto
. I sistemi bancarî dei diversi paesi sia appartenenti a gruppi di interessi imperiali, sia che debbano soltanto servire ai bisogni creditizî di un solo mercato ben delimitato, geograficamente e politicamente, [...] al dollaro dalle risultanze economico-monetarie del conflitto europeo. Bisognava agire con ogni accuratezza per poter vincere di stranieri. Un Report redatto da una commissione parlamentare nominata dal governo laburista allora al potere e presieduta ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866)
Franco Mattei
Roberto Tremelloni
L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] a parità del potere d'acquisto, l'Ufficio statistico delle comunità europee ha calcolato la produzione dell'i. (in milioni di "eurpa (1974). Nell'immediato dopoguerra l'inchiesta parlamentare sulla disoccupazione (1952) rilevava la grande maggioranza ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] A seguito di una serie di tentativi, espletati in sede parlamentare nel corso di oltre un decennio, è soltanto nel 1926 imprenditoriale degli enti creditizi, conseguente all'integrazione economica europea, di cui si dirà in seguito, ha come ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] governo della Comunità, riuniti a Parigi, diedero il via al Sistema Monetario Europeo (SME). Gli allora stati membri della CEE decisero di far fluttuare riforma della PAC. Il motore dell'iniziativa parlamentare fu un deputato italiano, A. Spinelli, ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] della stessa Corte di giustizia.
Già tra gli obiettivi dell'Unione Europea (UE) si pone quale valore di base la dignità umana una delle innovazioni più significative dell'attività parlamentare e di governo della legislatura conclusasi agli ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] dei trattati della CECA e del MEC. - Nel continente europeo la prima legislazione antitrust, in ordine di tempo, è e V. Failla. Infine va menzionata la proposta d'inchiesta parlamentare sui m. formulata dall'onorevole R. Temellari. In seguito alla ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...