BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] raffronto tecnico tra le ferrovie italiane e quelle europee del tempo, tanto che l'allora ministro dei ital. E. Breda, Milano 1916, passim; Relaz. della Commiss. parlamentare d'inchiesta per le spese di guerra, in Atti parlamentari,Camera. Documenti, ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] della grave crisi economica che aveva travagliato il continente europeo nel 1845-47, si trovava in gravi difficoltà collegi di Cascina e Montepulciano.
Esponente autorevole del gruppo parlamentare capeggiato dal Ricasoli, prese la parola per la prima ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] che i grandi gruppi chimici americani ed europei avevano adottato quasi trent'anni prima.
e la sua deposizione in Camera dei deputati, Atti della Commissione parlamentare di inchiesta sui limitiposti alla concorrenza nel campo economico, Roma 1965, ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] consultiva regolamenti CEE, fu nello stesso periodo vicepresidente dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa e membro dell’Assemblea parlamentare dell’Unione europea occidentale (UEO). Eletto nuovamente senatore nella IX legislatura (1983-87 ...
Leggi Tutto
Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli.
Economia
Nella [...] brevetto europeo, tutela brevettuale ai p. individualmente considerati, la prassi recentemente seguita dall’Ufficio europeo di essere realizzato, con i metodi della democrazia parlamentare, nella società borghese) e quanti si mantenevano fedeli ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] quegli anni da formare oggetto di un'apposita inchiesta parlamentare). In queste condizioni apparìva evidente la necessità di e prolungata emigrazione di meridionali verso il Nord, i paesi europei e i paesi d'oltremare. I vecchi argomenti sui danni ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] democratico.
L'orientamento dei partiti socialisti e laburisti europei verso una politica di pace, anzi una politica governo socialista abbia, sulla base della propria maggioranza parlamentare, realizzato un ordinamento socialista della società, ma ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] dopo un laborioso processo di riscrittura e un intenso dibattito parlamentare, divenne legge federale il 2 luglio del 1890. Lo gli articoli 85.1 e 86 del Trattato della Comunità Europea, utilizzando i poteri e agendo secondo le procedure previsti ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] 1880. Il rapporto con i paesi guida dello sviluppo industriale europeo peggiorò sensibilmente: nel 1861 l'Italia produceva meno dell'1 ai principî del libero scambio.A orientare la maggioranza parlamentare verso il varo di una nuova tariffa generale e ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] che la società socialista debba sostituire "il sistema parlamentare con un sistema consiliare sotto la guida del 33 ss.).
Del resto la necessità di una omogeneizzazione europea in merito ai costi di partecipazione condurrà inevitabilmente, anche ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...