Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] necessario, e in collegamento con le Nazioni Unite, l'Unione Europea, la NATO". Alzando poi il tono della voce, ha soggiunto alle operazioni di guerra in Kosovo.
Il dibattito parlamentare ha assunto aspetti di ampio rilievo a seguito della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] ,3% nel 1961). Grazie a tale accelerazione, l’Italia riuscì a superare nazioni europee come i Paesi Bassi (che nello stesso periodo conobbero un tasso medio del 4, , come mise in evidenza l’inchiesta parlamentare sulla miseria. Promossa nel 1951 da ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] la realtà degli intransigenti, nata e cresciuta in un contesto europeo in tempi di gran lunga antecedenti all’unificazione nazionale, si dalla proposta politica inerente il vivo dibattito parlamentare. Mancano lo spirito pragmatico e la ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] coloro che in qualche modo hanno contribuito alla formazione della cultura europea. Quella è la mia Italia, l'Italia nella quale io insigniti senatori e deputati durante il loro mandato parlamentare.
La concessione ha luogo ordinariamente il 2 giugno ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] svolta del 1925, con l’abolizione della democrazia parlamentare, lo compirono le leggi razziste. «Il regime accentuarsi della crisi rivoluzionaria, che la Chiesa e il cattolicesimo europeo con essa, vennero ad assumere sempre di più un atteggiamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] la cifra è ancora un imbarazzante 0,3%, in confronto all’1% europeo e al 2,2 statunitense. Tuttavia, con il CNRN i fisici di quella del CNEN, e si gonfiò (con un’interrogazione parlamentare da parte di due deputati del PCI e la pubblicazione di ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] federale. I firmatari della CECA si accordarono per la creazione di una Comunità Europea di Difesa (CED) e decisero di affidare a un'assemblea parlamentareeuropea, composta di deputati designati dai rispettivi parlamenti, la redazione di un progetto ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] poi nel 1847. Allo scoppio della grande rivoluzione sociale europea del 1848, il movimento operaio inglese aveva elaborato i migliorate attraverso riforme realizzate nel quadro della democrazia parlamentare. Nel 1919-20 (definito perciò biennio rosso ...
Leggi Tutto
La Massoneria
Fulvio Conti
Le origini della moderna Massoneria speculativa risalgono al 1717, quando le logge inglesi si riunirono a Londra per dar vita a un’istituzione comune, la Gran loggia, sorta [...] interno della Massoneria inglese e poi più tardi anche di quella europea è in larga misura da attribuire alla pubblicazione, a opera governato il Paese dopo la cosiddetta ≪rivoluzione parlamentare≫ del 1876. La Massoneria italiana postunitaria dedicò ...
Leggi Tutto
partiti socialisti
Organizzazioni politiche del movimento operaio, comparse a partire dall’ultimo quarto del 19° sec. e tuttora operanti in molti Paesi del mondo.
Dalla nascita dei partiti socialisti [...] sec., furono alla base della nascita dei p.s. in molti Paesi europei. Il primo a essere fondato, nel 1875, fu la SPD, ossia il tornò poi al governo nel 1999 dopo il ripristino della democrazia parlamentare. P.s. sono giunti poi al potere in Brasile e ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...