Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] virtualità di adattamento a situazioni differenti. Bernard Manin ha individuato al riguardo una terza fase dopo quelle del parlamentarismo liberale e del predominio dei partiti di massa: la ‘democrazia del pubblico’, nella quale l’avvento di media ...
Leggi Tutto
Plebiscitarismo
Gianfranco Pasquino
di Gianfranco Pasquino
Plebiscitarismo
Elementi per una definizione
Per pervenire a una definizione adeguata, precisa e, nei limiti del possibile, univoca di 'plebiscitarismo', [...] convincente la sua tesi, secondo la quale la formulazione weberiana della democrazia plebiscitaria non è "una svolta contro il parlamentarismo in astratto, ma contro il parlamento e i partiti della Germania post bellica", ragion per cui si tratta ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] , I-III, Roma 1925; Scritti e discorsi extraparlamentari, 1870-1922, a cura di B.F. Brown, I-II, Bari 1972; I discorsi parlamentari di S. S. 1915-1919, a cura di P.L. Ballini, Firenze 2015.
Fonti e Bibl.: Montespertoli (Firenze), castello Sonnino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] che dal 1876 aveva condizionato strutturalmente, sotto il profilo sociale e politico, il liberalismo e il parlamentarismo italiani (La classe politica italiana dal liberalismo alla democrazia, 1989, p. 107),
cosicché il ventennio fascista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il gothic revival del primo Settecento, Il castello di Otranto di Horace Walpole [...] industriale, evocare la minaccia della restaurazione e del cattolicesimo – il castello e il monastero – contro il parlamentarismo borghese e le chiese riformate, o inscenare i timori degli anni rivoluzionari, come ancora avrebbe sostenuto Sade ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] , pp. 143-44.
Santi Romano, «Nuovi studi di diritto, economia e politica», 1929, pp. 7-25, 353-67.
Dal parlamentarismo al corporativismo. Polemizzando con H. Kelsen, «Nuovi studi di diritto, economia e politica», 1929, pp. 253-66.
Le nuove relazioni ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] difficoltosa, anche a causa delle nuove regole che si era data la DC sulla incompatibilità tra incarichi governativi e parlamentari. Inoltre si dovettero affrontare la svalutazione della lira, l’uscita dal sistema monetario europeo, una manovra da 93 ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] ; La facoltà fascista di scienze politiche di Perugia, a cura di A. Campi, Perugia 2006; Alfredo Rocco: dalla crisi del parlamentarismo alla costruzione dello Stato nuovo, a cura di E. Gentile - F. Lanchester - A. Tarquini, Roma 2010; F. Lanchester ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] quando, di fronte alla crisi dei mercati finanziari, il governo allora in carica (politicamente già indebolito da precedenti defezioni parlamentari) non è parso in grado di fornire risposte adeguate, determinando l’avvio dell’iter che ha portato (nel ...
Leggi Tutto
TROYA, Carlo
Ennio Corvaglia
– Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher.
Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] perciò favorì l’invio di truppe sul fronte lombardo veneto, ma dopo un lungo contenzioso con il sovrano sul tasso di parlamentarismo del nuovo sistema politico cadde con le barricate del 15 maggio. Anche dopo, tuttavia, in un contesto ancora aperto a ...
Leggi Tutto
parlamentarismo
s. m. [der. di parlamentare1, sull’esempio del fr. parlementarisme]. – In genere, il sistema parlamentare moderno. In senso stretto, il sistema costituzionale che, pur basato sulla separazione dei poteri (il legislativo, affidato...
parlamentario
parlamentàrio agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg., ant. o raro. Del Parlamento, lo stesso che parlamentare1 (nel sign. 1). 2. s. m. Persona inviata a discutere, a trattare col nemico, lo stesso che parlamentare1 (nel...