Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] per dare stabilità ed efficienza al potere esecutivo, il pensiero costituzionalistico si orientò verso il 'parlamentarismo razionalizzato'. Esso venne realizzato nella Repubblica Federale Tedesca (poi nell'attuale Repubblica spagnola): il cancelliere ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e E. Reale, L'Espagne, Parigi 1933; J. B. Trend, The origins of modern Spain, Londra 1934; M. Calvo Marcos, Régimen parlamentario de España en el siglo XIX, Madrid 1883; A. Borrego, Historia de las Cortes de España durante el siglo XIX, ivi 1885; J ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] febbraio (12 marzo) 1917, mentre i deputati erano riuniti per discutere un ukaz dello zar che aveva sospeso i lavori parlamentari, giunse la notizia che i soldati di parecchi reggimenti avevano occupato la fortezza di Pietro e Paolo, l'arsenale, le ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] nomina dei senatori e poteva anche destituirli. Così durante il sec. XVIII nella Svezia si sviluppa un perfetto parlamentarismo, indipendente ma parallelo a quello inglese. Quanto più progrediva la cosiddetta "epoca liberale", tanto più risaltava il ...
Leggi Tutto
parlamentarismo
s. m. [der. di parlamentare1, sull’esempio del fr. parlementarisme]. – In genere, il sistema parlamentare moderno. In senso stretto, il sistema costituzionale che, pur basato sulla separazione dei poteri (il legislativo, affidato...
parlamentario
parlamentàrio agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg., ant. o raro. Del Parlamento, lo stesso che parlamentare1 (nel sign. 1). 2. s. m. Persona inviata a discutere, a trattare col nemico, lo stesso che parlamentare1 (nel...