GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] 1927 che autorizzava la corona a mutare la propria designazione, veniva stabilito che il parlamento sarebbe stato chiamato "parlamentodelRegnoUnito di Gran Bretagna e Irlanda Settentrionale", consacrando, così, almeno in parte, l'appellativo già ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] , rimangono in vigore in Australia e non possono essere abrogati che dal parlamentodelRegnoUnito. Ma per lo statuto di Westminster del 1931 (legge approvata dal parlamentodelRegnoUnito con il consiglio e a richiesta dei Dominions), il ...
Leggi Tutto
Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda [...] della Spagna, della Germania, delRegnoUnito: artt. 53a, 63, 67 ss., 76-78 e 80a Legge fondamentale Germania 1949; artt. 29, 45-47 e 49-50 Cost. Francia 1958; artt. 99, 101, 108, 112 ss. Cost. Spagna 1978).
Il Parlamento nell’esperienza repubblicana ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria); il RegnoUnito, membro fondatore dell'organizzazione, ne è fuoriuscito nel dell’1,4%), l’elezione a suffragio universale diretto delParlamento europeo.
Ma è solo nella seconda metà degli ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] quasi 5,9 milioni di partiti. Nel sec. XX la partecipazione delRegnoUnito si fa molto meno sensibile. Ma non è la Gran Bretagna quella complicata: l'approvazione non solo delle 2 camere, ma dei parlamenti di 3/4 degli stati; cioè, oggi, di 36 stati ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] -Ovest. Un atto posteriore (1872) autorizzava il parlamentodel Dominion a stabilire nuove provincie, a provvedere per generale rigidamente protezionista (la tariffa del 1897); quella differenziale a favore delRegnoUnito e della maggior parte delle ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] e ispirato emuli, tanto che è possibile, per analogia, parlare di un internazionalismo maoista o castrista. Essi non hanno però membri. Da quando ha avuto luogo l'ammissione delRegnoUnito e della Repubblica d'Irlanda nella Comunità Europea, ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] delega proposta dal governo a fine 2001 e approvata dal Parlamento solo nel luglio 2004. Alcune linee di convergenza sono ). Occorre tener presente che il sistema pensionistico delRegnoUnito è caratterizzato da un primo pilastro ove convivono ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] nei porti delRegnoUnito fino a quando non ne sia stabilita l’origine lecita. Tuttavia, nell’anarchia del mare aperto, membri. «Gli equipaggi spesso ricevono un trattamento disumano. Ho parlato con alcuni cinesi che sono stati per anni a bordo ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] contrastanti posizioni e la decisione degli Stati Uniti e delRegnoUnito di invadere l'Iraq senza una nuova ). Più esattamente, sono stati rappresentati i parlamenti, i governi, le regioni, il Parlamento europeo e la Commissione. La Convenzione, ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...