Riformatore del sistema postale (Kidderminster, Worcester, 1795 - Hampstead, Londra, 1879). Elaborò il progetto di una tariffa postale unica, indipendente dalle distanze, da pagarsi anticipatamente mediante [...] l'applicazione del francobollo (Post office reform, 1837), progetto che fu approvato dal parlamento nel 1839. Fu a capo del servizio postale britannico dal 1854 al 1864 e fu nobilitato nel 1860. Si occupò anche di riforme sociali e di colonizzazione. ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centroasiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato l’indipendenza nell’ottobre [...] essere liberato da ogni scadenza nel dicembre 1999, quando il parlamento gli affidò la presidenza a vita. Di fronte alla necessità competizione scatenatasi, nel Diciannovesimo secolo, tra impero britannico e impero russo per il controllo della regione ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e repubblica socialista sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centroasiatiche [...] figura del premier è svuotata di funzioni reali. Il Parlamento è bicamerale dal 2004: Ai partiti politici è permesso la geopolitica uzbeka
Nel 1904 Halford Mackinder, geografo britannico, presentava alla Royal Geographic Society un saggio dal ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Lucia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Lucia è uno stato insulare posto tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico. A lungo contesa tra Francia e Regno Unito, l’isola ha [...] di tipo inglese, nel quale l’esecutivo è legato da un rapporto di fiducia al parlamento bicamerale.
L’importazione del modello politico britannico e del suo sistema bipartitico non ha tuttavia conferito ai due maggiori partiti lo stesso ruolo ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita della Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante [...] Prima guerra mondiale, la regione fu affidata al mandato britannico. Con la decolonizzazione raggiunse l’indipendenza dal Regno Unito parte della cultura araba, come dimostrato dalla stessa lingua parlata, lo swahili, che è una lingua bantu con ...
Leggi Tutto
Vedi Belize dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belize è un piccolo stato dell’America centrale che conserva forti legami con il Regno Unito, l’ex madrepatria dalla quale ha ottenuto l’indipendenza [...] II d’Inghilterra è formalmente il capo di stato. Il parlamento, bicamerale, è composto da un senato a nomina indiretta e da una camera elettiva. Nel paese vige un bipartitismo di modello britannico e l’alternanza al governo tra lo United Democratic ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro è ancora oggi un territorio conteso all’interno del continente europeo. Per la sua peculiare posizione, Cipro rappresenta storicamente il [...] . Cipro è una repubblica presidenziale, con un parlamento unicamerale (la Camera dei rappresentanti) composto da 80 da gran parte della popolazione, come risultato della presenza britannica sull’isola.
Grazie ai significativi investimenti del governo, ...
Leggi Tutto
Vedi Kirghizistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kirghizistan è una ex repubblica sovietica federata, indipendente dall’Urss dal 1991. La sua rilevante collocazione geografica, al centro [...] il cosiddetto Heartland secondo la definizione del geografo britannico Halford John Mackinder –, rende il paese un ’approvazione di una nuova Costituzione (giugno 2010), il parlamento eletto nel settembre 2012 rimane debole e altamente frammentato ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] sé una conclusione (nei limiti in cui si può parlare di conclusione a proposito di fenomeni storici), l' al quale si aggregò sotto forma di federazione una parte dell'ex Camerun britannico - l'1 gennaio dello stesso anno (v. Duroselle, 1971, pp. ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] giudici coloniali nella piena sottomissione alla legge del Parlamento inglese, sottomissione garantita dalla vigilanza del Privy council di Sua Maestà. È così che, allontanandosi dal modello britannico, ogni ex-colonia inglese si dette una propria ...
Leggi Tutto
euroreferendum
(euro referendum), s. m. inv. Consultazione popolare sull’adesione di uno Stato all’Unione europea o sul suo ingresso nel sistema monetario europeo. ◆ [tit.] Gran Bretagna / euroreferendum [testo] Il Comitato britannico per...
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...