Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] che diventerà anzi una delle strutture portanti della democrazia britannica (v. Laski, 1950), anche se fortemente indebolita, una forte autonomia rispetto ai soggetti politici, governo, parlamento e partiti. Ma tale scelta pone naturalmente gravi ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] nuovi sistemi di polizia americani si legittimavano in modo diverso da quelli britannici. Laddove infatti la Metropolitan Police rifletteva la volontà del Parlamento di fornire un nuovo strumento di sostegno della legalità attraverso lo sviluppo del ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] (come del resto era già stato affermato esplicitamente in Parlamento dal Ministro dell’industria Francesco Saverio Nitti nel presentare il dai governi laburisti nel secondo dopoguerra britannico, mentre régies industrielles et commerciales, ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] e di Rousseau.
Questa tradizione è certamente quella britannica formatasi a partire all'incirca dal XIII secolo legata appunto al fatto che egli la esercita all'interno del parlamento, rappresentando insieme ai lords e ai commons il Commonwealth, il ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] un imponente gruppo finanziario francese, tedesco e britannico, riunito in consorzio. L'operazione della " del 1878, Venezia 1989; F. Parrillo, L. LUZZATTI, Luigi, in Il Parlamento italiano 1861-1988, VII, 1902-1908. L'età di Giolitti, Milano 1990, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] cui il governo resta in carica finché gode della fiducia del parlamento, il parlamento può in ogni momento dare la sfiducia e in questo dei cittadini) è quello chiamato Westminster (è quello britannico, che conferma la sua priorità nel tempo e nel ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] «shadow cabinet». Saggio comparativo sul rilievo costituzionale dell’opposizione britannica, Milano, 1973; Dondi, S., Il “tempo ritrovato”: la programmazione dei lavori parlamentari, in Lezioni sul Parlamento nell’età del disincanto, a cura di G. De ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] italiana, dalla teoria della sovranità della costituzione. Ancora una volta i liberali italiani parlano inglese, enfatizzano l’esperienza e la cultura britannica, ma poi agiscono soprattutto ‘alla francese’. Ciò significa aver meditato e valorizzato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] onorata carriera al servizio del glorioso parlamentarismo britannico, modello imprescindibile per la classe dirigente ). E se al centro di tali riflessioni stava ovviamente il Parlamento composto da partiti, non meno rilevanti erano i riflessi che ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] della Guiana britannica. Nel 1902 una commissione composta da tre americani, due canadesi e un britannico fu incaricata guerra; e ciò non solo senza l'approvazione del Parlamento, ma senza che né Parlamento né paese ne siano, o ne possano essere, in ...
Leggi Tutto
euroreferendum
(euro referendum), s. m. inv. Consultazione popolare sull’adesione di uno Stato all’Unione europea o sul suo ingresso nel sistema monetario europeo. ◆ [tit.] Gran Bretagna / euroreferendum [testo] Il Comitato britannico per...
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...