Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] lo sviluppo delle relazioni commerciali, si può parlare di un'industria tessile producente per l' unità politica col nome di regno di Borgogna. All'Italia rimaneva solo la fascia al di qua delle Chiuse. Dalla fine del sec. IX sin quasi alla fine del ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] quoziente di 11‰ che supera di 2 unità quello medio delregno ed è inferiore soltanto a quello dei trovò in Africa l'ambasceria che il Parlamento siciliano gli aveva inviato per offrirgli la corona delregno.
Da Palermo Pietro mosse alla volta ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] possono dar luce alla ricerca, poiché tutte le arti formano un'unità, un aspetto dello spirito teoretico. L'arte, in ogni suo Hansen non soltanto edificò l'università del nuovo regno greco, in Atene, e il parlamento a Vienna, ma si assimilò anche ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] (per 3/4 circa a breve scadenza).
Moneta e credito. - L'unità monetaria è il pengő, diviso in 100 filler e contenente 0,263158 gr. autonomia delregno croato, che ebbe il diritto di mandare un certo numero di deputati al parlamento ungherese per ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Rilievo. - La Sardegna non ha, come si è detto, unità orografica; le mancano, anzi, vere e proprie catene montuose. , ad ottenere la convocazione delparlamento ogni decennio, la conferma di antichi privilegi delregno, l'ammissione a tutti ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] Opava che s'incunea nel territorio di parlata tedesca e polacca. Isolata da questa per 1477, in Ungheria per 1467, negli Stati Uniti per 1170, nella Iugoslavia per 948, in Romania ebbe grande importanza la dipendenza delregno di Boemia insieme con la ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] cento della popolazione dello stato.
Oltre che nella parlata, del resto, la diversità tra le due stirpi dominanti si unite fra loro, sostengono finanziariamente il movimento scientifico del Belgio.
Biblioteche. - Il grande centro librario delregno ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Demostene (di cui l'uno parladel luogo dove teneva scuola colui presso m. 3,67 × 2,27) e a una fossa centrale unite da un corridoio: nel fondo v'è un vano circolare a volta Megaskyr. Si considerò dapprima vassallo delregno di Salonicco e poi, dopo ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] dell'unificazione che si opera all'Aia, il RegnoUnito, gli Stati Uniti e diversi altri paesi, fra i quali sempre almeno in linea di principio, molto del suo significato all'interno del blocco. Si parlò di dottrina della 'sovranità limitata', ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] luce nella storia della nazione risorgente. Unita al regno di Vittorio Emanuele II con i plebisciti del marzo 1860, Firenze per un fine, la decadenza del Primo Popolo del glorioso decennio: non più si sentì parlaredel Capitano del popolo e i ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...