Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A causa della guerra civile che ha sconvolto il paese a partire dal 2011 la Siria non può essere più considerata un’unica entità statuale. Mentre [...] intervento ‘punitivo’. Si è poi tirato indietro dopo la defezione delRegnoUnito e il raggiungimento di un accordo con il regime di di emergenza. Bashar al-Assad apparve di fronte al parlamento siriano. Chi osservava e conosceva bene la Siria era ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] lungo negoziato si concludeva con l'adesione delRegnoUnito, dell'Irlanda e della Danimarca, divenuta fatto, constatato e deplorato a ogni elezione delParlamento europeo, del diffuso disinteresse del ‛cittadino d'Europa' nei confronti della sua ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] delle unità costituenti alla formazione della politica nazionale attraverso un'organizzazione bicamerale delParlamento, ove politiche Derek Urwin, ad esempio, ricordava come il RegnoUnito, piuttosto che un sistema politico omogeneo fosse da ...
Leggi Tutto
Nazioni Unite
Luigi Bonanate
Un’organizzazione per il mantenimento della pace
Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è stato chiamato l’organismo internazionale costituito dagli Stati dopo la fine [...] parlamento mentre il Consiglio di sicurezza costituisce il governo. Esso è composto da 5 membri permanenti (le grandi potenze fondatrici): la Repubblica popolare cinese (fino al 1971 era la Cina nazionalista di Formosa), Francia, RegnoUnitodel 1996 ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] e ispirato emuli, tanto che è possibile, per analogia, parlare di un internazionalismo maoista o castrista. Essi non hanno però membri. Da quando ha avuto luogo l'ammissione delRegnoUnito e della Repubblica d'Irlanda nella Comunità Europea, ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] più illustri università delRegnoUnito è seguita ogni anno da molte migliaia di spettatori assiepati lungo le sponde del Tamigi e da della Canottieri Lario, altro vogatore che poi avrebbe fatto parlare di sé ma che a Lucerna fu squalificato per aver ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] , come 'internazionale' per la presenza di quattro entità delRegnoUnito: Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda. In realtà il 'ultima gara, il 17 luglio 1912, si tenne al Parlamento di Stoccolma un congresso per la costituzione di un organismo ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] professionisti di alto livello nei migliori club delRegnoUnito, di Francia, Italia, Spagna, Parlandodel ruolo di estremo, Aldo Gruarin, pilone del Tolone e della nazionale francese (26 caps) considerato un grande della famiglia del rugby del ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] rispettivamente riguardanti la situazione delle città e dei territori delRegnoUnito, lo stato delle aree rurali e le soluzioni armoniche anche fra parti e aspetti diversi, disciplinarmente parlando, del fenomeno unitario della città" (v. Quaroni, ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] conquistato il maggior numero di consensi. In questo caso quando si parla di 'principio di maggioranza' si intende 'principio in base è frutto di una lenta evoluzione (è il caso delRegnoUnito), in altre può essere incentivato da appositi strumenti ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...