• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
577 risultati
Tutti i risultati [577]
Geografia [123]
Geografia umana ed economica [100]
Storia [106]
Diritto [117]
Scienze politiche [97]
Biografie [65]
Economia [58]
Geopolitica [61]
Storia per continenti e paesi [35]
Diritto comunitario e diritto internazionale [30]

La globalizzazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La nascita di un mercato globale ha permesso alle imprese di espandersi a seconda della [...] elettive europee, in primis del Parlamento e della Commissione, come in quelle del Consiglio Europeo, di tutte dei titoli quello degli Stati Uniti. Il mercato più importante in Europa risulta essere quello del Regno Unito, che supera le dimensioni di ... Leggi Tutto

L’Europa australe: Australia, Nuova Zelanda, Sud Africa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le colonie australi di insediamento dell’Impero britannico, Australia e Nuova Zelanda, [...] contrastata politica di dominio da parte del Regno Unito, alla ricerca del controllo sulle sue risorse, contrastato dalle collaborazione porta quattro capi tribali a essere eletti al parlamento della colonia nel 1867. Il processo di espropriazione ... Leggi Tutto

Il Regno Unito (il Settecento)

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’inizio del Settecento l’Inghilterra e la Scozia, precariamente unite nella persona [...] , l’Act of Union sancisce l’unione istituzionale e non solo personale fra i due regni con la nascita del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda. Il parlamento scozzese viene abolito ma viene garantita una rappresentanza scozzese in quello inglese. Il ... Leggi Tutto

Emirati Arabi Uniti

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Gli Emirati Arabi Uniti (Uae) sono una federazione di sette emirati riuniti in un’unica entità statuale, situati nel Golfo Arabico/Persico. [...] Qatar e al Bahrain, a seguito del ritiro del Regno Unito. Inizialmente gli emirati che facevano parte vicepresidente) è quello di Dubai. L’organo legislativo è un parlamento unicamerale con funzioni meramente consultive e composto di quaranta membri, ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – FRATELLANZA MUSULMANA – FONTI RINNOVABILI – EMIRATO DI DUBAI – PENISOLA ARABICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emirati Arabi Uniti (1)
Mostra Tutti

L’Inghilterra nell’età vittoriana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il lungo regno della regina Vittoria ha caratterizzato un’epoca, sebbene non sia sempre [...] contraddizioni sociali del Regno Unito, il movimento cartista promuove una crescente mobilitazione politica, che si esprime in enormi manifestazioni, frustrata dalle ripetute bocciature delle sue richieste da parte del parlamento. Nel 1842 ... Leggi Tutto

Brexit: la storia di un lungo addio

Il Libro dell Anno 2016

Ilaria Poggiolini Brexit: la storia di un lungo addio Nei confronti dell’Europa, la Gran Bretagna ha sempre nutrito un sentimento ambivalente, diviso tra vantaggi del mercato unico e orgoglio insulare. [...] europee del 2014. Il suo grande obiettivo lo ha ricordato nel primo discorso al Parlamento UE dopo il voto sulla Brexit: «Non è divertente? 17 anni fa entrai qui e dissi che avrei voluto condurre una battaglia per portare fuori il Regno Unito dall ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – CANALE DI SAN GIORGIO – CARTA SOCIALE EUROPEA – INTEGRAZIONE EUROPEA

Le banche centrali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dalla loro nascita, avvenuta nel XVII secolo, ai giorni nostri, le banche centrali si sono [...] delle banche e le banche del sovrano; successivamente diventeranno le banche dei governi designati in liberi Parlamenti. Nel club delle banche centrali e mercantile del Regno Unito. In altre parole doveva essere la banca preferenziale del governo. E ... Leggi Tutto

Georg Friedrich Händel

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Tomassini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Noto oggi prevalentemente per l’oratorio Il Messia e per alcune pagine strumentali, [...] e Inghilterra, sancisce la nascita del Regno Unito di Gran Bretagna. È nel 1712, durante il regno di Anna, che Georg Friedrich di Stato, si appoggia ai Whigs, che dominano il parlamento, e abbandona la gestione della cosa pubblica nelle mani dei ... Leggi Tutto

Sadiq Khan

Il Libro dell Anno 2016

Marco Niada Sadiq Khan Un musulmano alla guida di Londra In un’era di rigurgiti nazionalistici e di radicalismi religiosi la capitale inglese ha scelto un outsider: figlio di immigrati, ha ottenuto 1,31 [...] mai raccolti da un politico britannico. Il 5 maggio del 2016 sarà ricordato come una pietra miliare non solo nelle cronache del Regno Unito ma dell’Europa intera. Londra, la città più cosmopolita del mondo, con un abitante su 3 nato all’estero ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO LABURISTA – UNIONE EUROPEA – GIURISPRUDENZA – BORIS JOHNSON – JEREMY CORBYN

Gibilterra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Paolo Tocco Il contributo è tratto daStoria della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook [1] Ultima testimonianza del grande ruolo svolto dalla Gran Bretagna nel Mediterraneo, [...] corona britannica. Si prevede inoltre l’aumento dei poteri del Parlamento, formato da 15 membri, di fronte al quale il aperta agli Spagnoli il 5 febbraio 1985. L’entrata del Regno Unito nella Comunità Europea nel 1973, rende possibile a Gibilterra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 58
Vocabolario
Esternalizzazione delle frontiere
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
Backstop
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali