LYLY, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Scrittore inglese, nipote dell'umanista William Lyly, nato nel 1554 (?) a Weald di Kent, sepolto a Londra il 30 novembre 1606. Educato a Oxford e a Cambridge, [...] deputato al parlamento nel 1589, ma non ebbe mai il posto ambito. Dopo qualche anno di splendore, del Cinquecento, d'ispirazione italiana. La trama ne è abbastanza tenue. Eufue (il bennato) è un giovane ateniese (s'intenda, uno studente diOxford) ...
Leggi Tutto
PYM, John
Florence M. G. Higham
, Uomo politico, nato nel Somerset nel 1584, morto a Londra l'8 dicembre 1643. Si era immatricolato al Broadgates Hall (poi Pembrodke College) diOxford ed entrò nell'istituto [...] di imporre tasse (novembre 1642). Egli però desiderava la pace, se fosse stata possibile, e spinse avanti le vane trattative a Reading e poi a Oxford. Quando l'accordo si dimostrò impossibile e il parlamento subì numerosi rovesci nell'estate del ...
Leggi Tutto
Città inglese nella contea omonima, della quale fu per molto tempo capoluogo, sostituita poi da Aylesbury. È una tranquilla cittadina, annidata in una conca tra i monti attraverso i quali scorre il fiume [...] per il Parlamento. Fin dalla conquista normanna il Buckinghamshire era compreso nella diocesi di Lincoln; e solo nel 1837 fu trasferito a quella diOxford.
Fra le antichîtà principali sono da ricordarsi l'abbazia cisterciense di Medmenham del 1201, i ...
Leggi Tutto
GIACOMO II, re d'Inghilterra (VII di Scozia)
Eucardio Momigliano
Nacque il 15 ottobre 1633 a Londra, da Carlo I e da Enrichetta Maria di Francia. Coinvolto ancora giovane nella rivoluzione e arrestato [...] popolo diOxford e Plymouth mandarono deputazioni dichiarandosi per lui: G. informato ebbe forse solo allora la sensazione dell'inutilità della resistenza e fuggì. S'imbarcò per la Francia abbandonando il regno mentre il parlamento fra la gioia del ...
Leggi Tutto
Titolo conferito successivamente a varie famiglie inglesi. Il primo duca fu John (vedi la voce seguente), terzogenito di Enrico IV re d'Inghilterra.
Il titolo ducale morì con lui, ma fu riconfermato a [...] di Grazia", fu nominato steward del ducato di Cornovaglia, grande ammiraglio e high steward dell'università diOxford. combatté prima dalla parte delparlamento e poi da quella del re. Nel 1694 fu creato marchese di Tavistock e primo duca di B.
Il 4° ...
Leggi Tutto
Filosofo, giurista ed economista inglese, nato a Londra il 15 febbraio 1748 e morto il 6 giugno 1832. Fu fanciullo d'ingegno precocissimo, tanto che a tre anni leggeva correntemente e a sette era in grado [...] Westminster, il 28 giugno 1760 entrò nel Queen's College diOxford: nel 1763 era bachelor of arts, e master of arts nel 1766, a soli 18 anni. Seguendo l'esempio del nonno e del padre volle iniziare la professione dell'avvocato, ma dopo le prime cause ...
Leggi Tutto
GIBBON, Edward
Storico inglese, nato a Putney-on-Thames (Surrey) l'8 maggio (27 aprile del vecchio stile) 1737, morto a Londra il 16 gennaio 1794. In parte per il suo temperamento inadatto a sottoporsi [...] educazione fu irregolare e incompleta. Entrato all'università diOxford nel 1752 vi rimase per poco tempo, anche perché elezione al parlamento (1774), tanto che due anni dopo poté pubblicare finalmente il primo volume della sua Storia. Del resto, la ...
Leggi Tutto
Blair, Anthony Charles Lynton (detto Tony)
Uomo politico britannico, nato a Edimburgo il 6 maggio 1953. Laureatosi in legge al St. John's College diOxford nel 1975, nello stesso anno si iscrisse al Labour [...] Stati Uniti. Il 19 luglio D. Kelly, scienziato del Ministero della Difesa e fonte delle informazioni divulgate dall'emittente inglese, veniva ritrovato morto (forse suicida) nei pressi diOxford. Respinte le accuse, B. disponeva un'inchiesta sul ...
Leggi Tutto
Città municipale e parlamentare del Dedfordshire (v.), in Inghilterra, capoluogo della contea; è a km. 80 a N. NO. di Londra. È una città di valle: sorge nella fertile valle del fiume Ouse e si estende [...] diOxford", appartenenti al Giurassico, con rocce più recenti nella parte meridionale, come i cosiddetti Greensand Beds del Cretacico, aventi qui veramente carattere di guerre civili del sec. XVII, quando il Bedfordshire appoggiò il Parlamento. Più ...
Leggi Tutto
WINDSOR (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] questo si sviluppò il nuovo abitato, a cui fu concesso diritto di città (in più antico privilegio esistente è quello di Enrico I, del 1277). Fino al 1867 New Windsor mandò in parlamento due rappresentanti, da allora ridotti a uno solo. Della vecchia ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...