Uomo di stato inglese, nato a Liverpool il 24 luglio 1813, morto a Torquay il 15 febbraio 1886. Fece gli studi a Winchester e a Oxford e nel 1838, laureatosi in legge, iniziò l'avvocatura a Londra. Nel [...] tornò alla Camera come membro delparlamento per Liverpool, ma in quelle del 1852 fu soccombente, e allora accettò la carica di presidente del Board of trade. Nel 1855 riuscì eletto nel collegio diOxford, che rappresentò ininterrottamente fino al ...
Leggi Tutto
Teologo anglicano; nacque nel 1544, studiò a Cambridge, e, grazie all'appoggio del prozio Hugh Curwen, vescovo diOxford, ebbe ben presto dei benefici; la carriera gli fu facilitata anche dallo zelo che [...] 'università diOxford. Si segnalò sempre per l'energia con cui combatté i puritani; ma una sua collezione di canoni, presentata nel 1604, e altre proposte non ottennero l'approvazione delparlamento. Ebbe sempre la fiducia del re Giacomo I, del quale ...
Leggi Tutto
Nacque nel gennaio 1632 da Arturo, barone Capel of Hadham; ma perdette i beni aviti nella guerra civile, e con la restaurazione monarchica ebbe altro titolo, quello cioè di conte di Essex (1661). Fu per [...] l'anno dopo fu tra coloro che presentarono la petizione contro la riunione delParlamento a Oxford. Egli non si era tuttavia associato ai progetti del partito di Shaftesbury, ma, scoperto il complotto della Rye House (1683), fu ugualmente arrestato e ...
Leggi Tutto
Giureconsulto e magistrato inglese, nato a Walberton (Sussex) il 14 novembre 1843. Lesse diritto inglese in Oxford nel 1874, fu magistrato della città nel 1892, vicecancelliere dell'università nel 1898, [...] cancelliere della diocesi diOxford nel 1899. Nel 1902 venne nominato segretario delParlamento e da allora prese viva parte alla vita parlamentare e politica inglese fino alla sua morte, avvenuta in Oxford il 4 giugno 1914.
Di lui abbiamo due opere ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] di attenzione per gli altri aspetti del diritto sono attributi preminenti dell'opera di tutti quei giuristi che si sono occupati di diritto comparato. Il diritto comparato arriva tardi a un qualche scetticismo nei confronti della norma.
Parlaredi ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] parlaredi societas civilis o di societas politica; e, quando si vuole indicare il momento verticale del potere, si parladi governo, di re, di World, Cambridge 1973.
Oakeshott, M., On human conduct, Oxford 1975.
O'Connor, J., The fiscal crisis of the ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] rispetto alla legge positiva (statutory law) delParlamento. La tesi di Sir Coke, secondo cui i giudici Mass., 1951.
Hart, H. L. A., The concept of law, Oxford 1961 (tr. it.: Il concetto di diritto, Torino 1965).
Hart, H. L. A., Law, liberty and ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] del suo autore, è divenuto d'uso corrente parlaredi rivoluzione keynesiana (v. Keynes, 1936).
Keynes contesta il punto di 571-581).
Little, I. M. D., A critique of welfare economics, Oxford 1950, 19572.
Little, I. M. D., Direct versus indirect taxes, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] di Comminges (1295). A Parigi egli presenziò sovente ai lavori delParlamento in veste di procuratore del Templars and a Letter in Their Defence, in Mediaeval Texts and Studies, Oxford 1973, pp. 314-327; O. Capitani, Una questione non ancora chiusa ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] specificamente riservata al Parlamentodi Westminster e ha un limitato potere di tassazione. L'Assemblea del Galles, invece, Europe. Comparative lessons from the federal experience, Oxford: Oxford University Press, 2001.
Nugent, N., The government ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...