Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] un'epoca di antimperialismo. Bisogna invece parlaredi questo periodo come dell'epoca del ‛primo imperialismo M. R., Great Britain and Germany's lost colonies (1914-1919), Oxford 1967.
Louis, W. M. R., Imperialism. The Robinson and Gallagher ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] l’anno prima gli aveva fatto visita il giurista Claude Dupuy, delParlamentodi Parigi, e tre anni più tardi lo sarebbe venuto a incontrare nella sua autobiografia che nella biblioteca del Magdalen College diOxford i ripiani lignei degli scaffali si ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] .
Nel 1991, il Parlamento, a seguito di una proposta del Ministero del Lavoro, ha vietato, per legge, l'uso di test genetici finalizzati all'assunzione in posti di lavoro, alla sottoscrizione di contratti di assicurazione e di rendita vitalizia. Il ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] che assicura alla Chiesa la sua piena indipendenza nei riguardi del potere civile pur permettendole, grazie all'azione del partito cattolico nel Parlamento, di assicurarsi di fatto un'influenza molto estesa nella società. È questa anche la posizione ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] n. 468, e del 23 agosto 1988, n. 362), di introdurre strumenti di gestione della finanza pubblica che permettano al Parlamentodi modificare leggi di spesa e di entrata (leggi di accompagnamento alla legge finanziaria), di definire preventivamente la ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] 37-68 (tr. it.: La democrazia, in Il primato delParlamento, Milano 1982, pp. 1-35).
Konopczynski, L., Une antithèse du principe en droit polonais, in Essays in legal history, di AA.VV., London-Oxford 1913, pp. 336-347.
Lanchester, F., Voto: diritto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] con la direzione locale del Nord geografico) oppure sulle variazioni dell’‘inclinazione magnetica’ locale (l’angolo che il campo magnetico terrestre forma con il piano orizzontale locale); usualmente, si parlavadi ‘variazione magnetica’ per indicare ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] di fronte ai quali si trovano i paesi postcomunisti, la realtà del quinquennio trascorso permette diparlaredi chemins du post-communisme, Paris 1992.
Fitzpatrick, S., Stalin's peasants, Oxford 1994.
Furet, F., Le passé d'une illusion. Essai sur l ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] del primo decennio degli anni 2000 – la polemica anticasta. I mass media fanno intravedere la possibilità di risparmi mirabolanti dall’abolizione delle province. Si parladi 12 miliardi di bases of local self-government, Oxford 1991.
L.J. Sharpe, The ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] di memoria che parlidi esse. L’anello, nel suo senso più stretto, va individuato su mappa e costituisce la traccia del . M.V. Conlin, L. Jolliffe, Oxford-New York 2011.
S. Maggi, I trasporti in provincia di Grosseto. Studi per i cento anni della ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...