Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] e dello specializzarsi del commercio le gilde danno vita - soprattutto fra l'XI e il XII secolo - a forme specifiche di corporazione: quelle, ad esempio, dei tessitori diOxford o di Mainz, o dei pescatori di Worms.
Ogni gilda è di norma governata da ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] parla all'Assemblea nazionale francese a quando nel 1919 i bolscevichi instaurano in Russia la 'dittatura del proletariato', è il tentativo di , S., Zeitlin, J. (a cura di), Between Fordism and flexibility, Oxford 1986.
Touraine, A., L'évolution du ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] senso si può parlaredi "rivoluzione permanente" e di istituzionalizzazione del disordine rivoluzionario: " , Bologna 1988).
Lijphart, A. (a cura di), Parliamentary vs. presidential government, Oxford 1992.
Lijphart, A., Electoral systems and party ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] di lavoro, indipendentemente dalle dimensioni del 'fondo salari'. La teoria del fondo salari venne dunque abbandonata e si preferì parlaredi and the natural rate hypothesis (a cura di R. Cross), Oxford 1988.
Lipsey, R.G., The relation between ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] parlano, per questo, di diffusione in Europa centro-orientale del modello del 'partito di cartello' (v. Agh, 1998, p. 109; per il concetto di 'partito di democracies (a cura di R. J. Dalton e M. P. Wattenberg), Oxford: Oxford University Press, 2000, ...
Leggi Tutto
Induismo
Jan C. Heesterman
Introduzione
'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] dell'Esposizione mondiale di Chicago (1893) e del suo 'Parlamento delle religioni' che .
Srinivas, M. N., Religion and society among the Coorgs of South India, Oxford 1952.
Stein, B., The economic function of a medieval South Indian temple, in ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] del feto può ricevere tutela giuridica (Ford, 1988)? La commissione Warnock ha parlatodi preembrione a proposito del prodotto del concepimento prima del J.F Principles of biomedical ethics. New York-Oxford, Oxford University Press, 1989.
BLANK, R.H. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] delle Università diOxford e di Cambridge era contraddistinta dalla presenza dei colleges, ma soltanto verso la metà del XVI sec. mutamento qualitativo dell'istituzione e nel 1794, quando il parlamento trasferì la scuola da Mézières a Metz, essa ormai ...
Leggi Tutto
Bonifacio IX
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui suoi [...] la guida di Ancona e di Gentile da Varano, alla resistenza (il conflitto scoppiò nel corso delparlamentodi Macerata, 433-57.
M. Harvey, The Letters of the University of Oxford on Withdrawal of Obedience from Pope Boniface IX, "Studies in Church ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...