Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] sorta a Oxford nel 1860. I membri degli Oxford groups (noti anche come Associazione cristiana del 1° di interventi che, pur avendo un notevole impatto sulla salute, sono sottratti al potere decisionale della comunità, essendo delegati al Parlamento ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] di una lingua dei segni, ma anche segni creati artificialmente per rappresentare elementi grammaticali delparlato, deaf children, ed. B. Schick, M. Marschark, P.E. Spencer, Oxford-New York 2006.
T. Russo Cardona, V. Volterra, Le lingue dei segni ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] metà del XVIII secolo ebbero tutti, dal Genovesi al Beccaria al Verri, l'ossessione della bilancia commerciale passiva" (v. Vianello, 1942, p. XXV). Erano perciò tendenzialmente dei mercantilisti. Soltanto per la Toscana si è parlatodi "eclettismo ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] della Chiesa la rinuncia a un disegno di rafforzamento interno per la sua necessaria espansione esterna» (Il Resto del Carlino, 4 aprile 1922). Gli farà eco, all’indomani della conciliazione, Pio XI che, parlando a docenti e studenti dell’Università ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] di Borgo San Donnino (l’odierna Fidenza) nel primo parlamento Maria per coro femminile, testo dal canto XXXIII del Paradiso, 1887-93; Ave Maria su scala 1992); M.J. Phillips-Matz, V.: a biography, Oxford 1993; B. Pauls, G. V. und das Risorgimento. ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] irlandese: cronologia essenziale
1801: Il Parlamentodi Londra vota l’Atto di unione, che sopprime il Parlamentodi Dublino e fissa le quote di rappresentanza irlandese a Westminster. È la nascita del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda.
1920 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] vaglio politico delParlamento, sede della sovranità popolare.L'esame del Trattato e dello Statuto consente di respingere queste De Grauwe, P., The economics of monetary integration, Oxford 1992 (tr. it.: Economia dell'integrazione monetaria, Bologna ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] di più
Stockholm International Peace Research Institute (Sipri) (2012) Sipri Yearbook 2012. Armaments, Disarmament and International Security, Oxford parte delparlamento brasiliano prima e soprattutto dal veto paraguayano.
Il Venezuela di Chávezdi ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] 2015 la Dieta (il parlamento giapponese) ha approvato i due progetti di legge di iniziativa del governo Abe noti come ‘ . Foot (a cura di), The Oxford Handbook of the International Relations of Asia, Oxford University Press, Oxford.
Y. Izumikawa (2010 ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Eugenio Lecaldano
Nuove condizioni sociali e mediche del morire
La discussione sull'eutanasia non è certo limitata al nostro secolo. Già il mondo antico affrontava le complesse questioni, [...] , J. (a cura di), Ethical issues relating to life and death, Oxford 1979.
Lamb, D., Death, brain death and ethics, London 1985 (tr. it.: Il confine della vita: morte cerebrale ed etica dei trapianti, Bologna 1987).
Lecaldano, E., I modi del morire ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...