Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] . 91.
LONDRA. - British Museum. - Fondato con deliberazione delParlamento nel 1753. Aperto al pubblico il 15 gennaio 1759. Nuclei , tipici della mentalità del tempo.
Nel 1755 la collezione fu donata all'Università diOxford.
Bibl.: Michaelis, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] di persone: un giornale parlato o, meglio, quello che, a partire dagli anni Venti delOxford English dictionary: http://www.oed.com/view/Entry/23508#eid13325433) e la logica di palinsesto. Il broadcasting radiofonico è una modalità di diffusione di ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] del “mondo” anglosassone (USA) – nel settore dei Risk Credit Transfers, si possa ancora parlaredi sistema bancario e di Rawlings, P. - Merkin, R., Insurance Law. Doctrines and Principles, Oxford – Portland, 2011, 3^ ed., 22 ss.; Maimeri, F., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] Di ciò il frate parla, esplicitamente, nella ventitreesima conclusione del decimo libro, e vale la pena di soffermarsi su questo punto per chiarire un equivoco di Savonarola and the struggle for Renaissance Florence, Oxford-New York 2006 (trad. it. ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] italiano sono tuttavia presenti casi con un numero più elevato di varietà linguistiche in gioco e con strutture del repertorio più complesse (in tal caso, si parladi repertorio sovraccarico). Per es., nella minoranza germanofona walser dell’alta ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] dal suo incarico e mandato al rogo come eretico. Al suo processo a Oxford, nel 1555, gli si domanda se pensa veramente che il monarca, in ufficiale del regno con il monarca nel ruolo di «supremo governatore», è cara la nozione che re e parlamento ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] si può parlaredi distribuzione del potere in analogia con la distribuzione di qualunque altra risorsa
Lannon, F., Preston, P. (a cura di), Elites and power in twentieth-century Spain, Oxford: Oxford University Press, 1990.
Lasswell, H. D., Kaplan ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] campioni' del Portogallo nel 1988, membro delParlamento nel 1995, onorò in modo perfetto la scuola portoghese di fondo, world history of track and field athletics 1864-1964, London, Oxford University Press, 1964.
H.A. Richardson, Archie's Little ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] rivali al di fuori del territorio sul di iniziative di coordinamento e di guida nella lotta alla corruzione promesse dall'OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), dal Parlamento ., Economic institutions compared, Oxford 1977. ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] di continuità.
Del resto, si tratta di fenomeni che rientrano in una tendenza più generale che ha conosciuto di recente una forte accelerazione e ha portato a parlaredi and discretion: a comparative study, Oxford: Clarendon, 1995.
Friedman, L. ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...