Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] delParlamentodi Edimburgo, l’unico dotato di uno status competitivo con il legislativo di Westminster. In Scozia la devolution raggiungeva livelli di in Norton, P., ed., The Constitution in Flux, Oxford, 1982, 174 ss.; Murray Macdonald, J.A., The ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] alla Commissione competenze di esecuzione [in base al reg. UE n. 182/2011 delParlamento europeo e del Consiglio del 16.2.2011, Regulation of Sanctions, Exports of Dual-Use Goods and Armaments, Oxford, 2001; Koutrakos, P., ‘I Need to Hear You Say ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] sulla sussidiarietà, che assegna a ciascun parlamento nazionale, nel corso del procedimento di formazione degli atti normativi dell’Unione, il potere di formulare pareri sul rispetto del principio di sussidiarietà, che, se condivisi da un ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] delParlamento europeo in quanto in precedenza il parere conforme delParlamento europeo era richiesto solo in caso di in Neunreither, K.-Wiener, A. (eds), European Integration After Amsterdam, Oxford, 2000, 175 ss.; Ziller, J., Le traité de Prüm. ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] attività economiche (es. il visto uniforme di cui al regolamento delParlamento europeo e del Consiglio 12.7.2009, n. 810/ EU Law, Oxford, 2012; Marchetti, B, Il sistema integrato di tutela, in De Lucia, L.- Marchetti, B., cura di, L’amministrazione ...
Leggi Tutto
Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] (UE) n. 1151/2012 delParlamento europeo e del Consiglio, del 21.11.2012, sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e K.J.-Zimmermann, R., a cura di, Max Planck Encyclopedia of European Private Law, Oxford, 2012; Benedettelli, M., “Società ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] , asilo e immigrazione, con il Trattato di Amsterdam del 1997 (in vigore dal 1999), il K., Aliens, in Encyclopedia of public International law, VIII, Amsterdam-New York-Oxford, 1985, 6 ss.; Giuliano, M., Lo straniero nel diritto internazionale, in ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] del diritto, senza determinare uno slittamento verso un assetto di tipo monista (come confermato, peraltro, da C. cost., 13.2.2008, n. 102, che significativamente continua a parlaredi law, Oxford, 2011; Di Salvatore, E., La prevalenza del diritto ...
Leggi Tutto
Abusi di mercato
Francesco Mucciarelli
Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] di prassi di mercato ammesse, ai sensi dell’art. 13 del regolamento (UE) n. 596/2014». La formula adottata (che parladi non Annoted Guide, a cura di M. Ventoruzzo e S. Mock, Oxford, 2017, 306; nella dottrina italiana v., di recente, Mosca, C ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Gilberto Corbellini
Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] parlaredi eutanasia e non di omicidio. Alcuni bioeticisti, come Tristam Enghelardt, sostengono che nel caso di persone non in grado di intendere e di volere, qualora la cessazione della vita sia giudicata più opportuna del , Oxford, Oxford University ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...