VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] del "Théâtre Français" (1752-1765) malgrado la venuta a Vienna di Favart, gli attori tedeschi che parlavano pp. 58-69; C. K. Webster, The congress of Vienna, Oxford 1919. Problemi generali in rapporto al congresso: 1. principio d'equilibrio: ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] and economic approach, Oxford 1972.
Economia. - Tradizionalmente, l'intervento statale ha caratterizzato l'economia francese, assumendo caratteristiche peculiari che conducono a parlaredi "pianificazione di tipo francese". L'obiettivo del 3° piano ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] ruolo equivalente. I seguaci del ciberspazio sostengono invece che nella r. non si può parlaredi un ragno, in (trad. it. Milano 1995).
I. Berlin, Four essays on liberty, Oxford 1969 (trad. it. Milano 1989).
G. Canguilhem, La connaissance de la ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] di imprenditori e sindacati, nonché lo sciopero generale del maggio 1986, e la sconfitta in Parlamentodel progetto governativo di Sydney 1934; B. Smith, Australian painting 1788-1970, Oxford-Melbourne 19712; D. Thomas, Outlines of Australian art: ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] del colpo di stato del 1960. Alcune delle agitazioni degli studenti universitari di Addìs Abebà erano appunto dirette a reclamare un radicale mutamento nel regime terriero. Nel 1966, e poi di nuovo nel 1968, fu presentato al parlamento un progetto di ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] 19784; I daci, Roma 1979; AA.VV., Figured monuments from Sarmizegetusa, Oxford 1979; R. Florescu, Geto-dacii, Bucarest 1980; Id., Daco-Romanii, di Monrovia, il Parlamentodel Sudan a Khartum, egli ha rappresentato l'architettura rumena al di ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] al punto di rottura e portavano alle dimissioni di questo governo e allo scioglimento anticipato delparlamento. La essay in the frustrations of small power diplomacy, Oxford 1972.
Letteratura di lingua francese. - Durante il periodo successivo alla ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] delparlamento, che lo sostituisce ogniqualvolta ciò sia necessario. Il parlamento si compone di una Camera del popolo (Lok Sabhā) di ; V. A. Smith, The Oxford history of India, 3ª ed. a cura di Perceval Spear, Oxford 1958; M. Bussagli, Profili dell ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] R. P. Lawrence, Randstad Holland, Oxford 1973; R. C. Riley, G Parlamento poteri speciali). Sul piano della politica estera, si ebbero chiari segni di maggior indipendenza nei confronti dell'Alleanza atlantica, e a metà aprile del 1975 il congresso del ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] Società storica del Pakistan, I. Karachi 1957; V. A. Smith, Oxford history of India, 3ª ed., a cura di T. G. Percival Spear, Oxford 1958, Magno, e di Mingora nella località di Butkara. Ad Udegram si può parlaredi una continuità di vita, attraverso ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...